UBALDINI, Roberto
Giorgio Caravale
– Nacque a Gagliano, nel Mugello, nel 1465 o 1466 da Antonio Ubaldini e da Costanza.
Da tale unione nacquero anche il fratello Raffaello e due sorelle: la prima si [...] Pistoia.
Negli anni successivi si dedicò alla causa di canonizzazione di Antonino da Firenze, per la quale fu nominato postulatore da parte dell’Ordine con il consenso dell’arcivescovodiFirenze e dei vertici della Repubblica fiorentina.
Egli stesso ...
Leggi Tutto
ROVERELLA, Bartolomeo
Elisabetta Traniello
– Nacque a Rovigo nel 1406, figlio del notaio Giovanni di Bartolomeo di Gennaro e di Beatrice di Giovanni Leopardi, esponente di una notabile casata di Lendinara.
Ebbero [...] trovava per il concilio; si segnala il legame duraturo con Ludovico Trevisan (vescovo di Traù in Dalmazia nel 1435, dal 1437 arcivescovodiFirenze, poi patriarca di Aquileia a fine 1439), del quale nel 1439 Bartolomeo era fiduciario per un pagamento ...
Leggi Tutto
LOTTI, Luigi
Vanna Arrighi
Nacque a Barberino di Mugello nel 1444 circa da Andrea di Lotto di Salvi, piccolo proprietario-coltivatore, che saltuariamente faceva anche il mulattiere sui valichi appenninici [...] a Roma, dove visse per diversi mesi in casa di Rinaldo Orsini, cognato di Lorenzo de' Medici e arcivescovodiFirenze. Anche questa sistemazione, favorita dalla mediazione del Medici, fu di breve durata: da Roma il L. scriveva insistentemente al ...
Leggi Tutto
FIGIOVANNI, Giovan Battista
Vanna Arrighi
Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] Giulio de' Medici, che dal 1513 al 1523 fu arcivescovodiFirenze. Quest'ultimo, alla morte del nipote Lorenzo duca di Urbino, avvenuta nel 1519, concepì l'idea di far costruire nella chiesa di S. Lorenzo una cappella ove riunire le sepolture ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giuseppe Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Firenze il 29 ott. 1687 da Giona e da Diacinta Boddi, compì gli studi di umanità, filosofia e teologia nelle pubbliche scuole dei gesuiti a Firenze. [...] altare dedicato a s. Giuseppe, le cui pitture furono eseguite da Niccolò Lapi. Nel 1723 l'arcivescovodiFirenze G. M. Martelli lo elesse rettore del seminario fiorentino, avendo apprezzato la dottrina dimostrata da lui in alcune opere teologiche ...
Leggi Tutto
RINGHIERI, Gaspare
Massimo Giansante
– Figlio di Marco, nacque a Bologna verso il 1410; nulla si sa della madre. Il padre ebbe almeno altri due figli maschi, Baldassarre e Basilio, ricordati nel testamento [...] qualche mese più tardi. Nel gennaio 1438, Ringhieri rinnovava la sua richiesta al collegio di diritto civile, appoggiato dal governatore Scotti, dall’arcivescovodiFirenze e addirittura da papa Eugenio IV, in quel periodo presente a Bologna, che in ...
Leggi Tutto
MANCINI, Giuseppe
Franco Nardi
Nacque a Firenze il 20 sett. 1777 dal conte Pietro e da Adola Ridolfi Fedini da Ponte.
Formatosi nel locale seminario e completati gli studi presso il collegio Cicognini [...] della potestà vescovile a favore dei propri designati; e quando il M. comunicò al nuovo arcivescovodiFirenze, A.-E. d'Osmond, già vescovo di Nancy, che il collegio prelatizio in ottemperanza alle disposizioni pontificie, ne rifiutava la nomina, fu ...
Leggi Tutto
ALTOVITI, Bindo
Aldo Stella
Nacque a Roma il 26 nov. 1491 dal nobile fiorentino Antonio. Rimasto a sedici anni orfano del padre, che aveva iniziato le fortune bancarie della famiglia trasferendosi da [...] fronte al rifiuto del pontefice Cosimo insistette, continuando a impedire l'insediamento di un figlio dell'A., Antonio, che nel 1548 era stato nominato arcivescovodiFirenze; da parte sua l'ormai vecchio A. non si arrese, anzi continuò a prodigarsi ...
Leggi Tutto
Orsini, Paolo
Figlio naturale di Latino (14111477), che fu cardinale, appartenente al ramo degli Orsini di Bracciano; gli fu riconosciuta, comunque, la signoria di Lamentana (Mentana). Dalla moglie, [...] le mani su altri esponenti della famiglia. Quando il duca «intese che a Roma el papa aveva preso el cardinale Orsino, l’arcivescovodiFirenze [Rinaldo Orsini] e messer Iacopo da Santa Croce» (Modo che tenne il duca Valentino, § 59), ordinò che i due ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] valse al G. come credenziale per il futuro. Il 22 marzo 1462, infatti, quando il vescovo di Volterra, Giovanni Neroni, fu eletto arcivescovodiFirenze, al suo posto subentrò lo stesso Giugni.
Il 19 dic. 1462 ottenne dalla Signoria fiorentina che il ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...