MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] di dodici conventi della provincia del Regno.
Finalmente, dopo reiterate richieste indirizzate anche all'arcivescovodi Napoli, Annibale Di s., 242 s., 377 s., 395; 6086, p. 313; Arch. di Stato diFirenze, Carte Strozziane, s. I, 325, cc. 148-212; C. ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Girolamo (Hieronimus Friderius, Gerolamo Federico Trivulzio, Girometta)
Annalisa Antonucci
Nacque a Treviglio, in provincia di Bergamo, nel 1516, da una nobile famiglia originaria della Val [...] dopo aver tentato per il rimorso il suicidio.
L'arcivescovodi Torino G. Della Rovere, persuaso che lo zelo di Saluzzo e la Riforma protestante, Firenze 1960, pp. 345 ss., 349, 363, 380, 386 s.; R. De Maio, Alfonso Carafa cardinale di Napoli ...
Leggi Tutto
AMBROGIO
Margherita Giuliana Bertolini
Successo sulla cattedra di Bergamo ad Alcherio, la cui ultima testimonianza è del 22 giugno 1022, è documentato come vescovo di questa città, secondo di tal nome, [...] . Partecipò infatti insieme con altri vescovi ed al nuovo arcivescovodi Milano Guido da Velate, al sinodo che, presieduto da assistito al successivo concilio riformatore diFirenze tenutosi il 4 giugno sotto la presidenza di Enrico III e papa ...
Leggi Tutto
CORSINI, Amerigo
Renzo Ristori
Figlio di Filippo di Tommaso e della sua prima moglie Lisa, della famiglia magnatizia dei Rossi, nacque a Firenze verso il 1370.
Mercanti e banchieri saliti in posizione [...] J. Hermant, Histoire du diocèse de Bayeux, I, Caen 1705, pp. 315 s.; L. G. Cerracchini, Cronologia sacra de' vescovi e arcivescovidiFirenze, Firenze 1716, pp. 131-134, 254; F. Ughelli-N. Coleti, Italia sacra, III, Venetiis 1718, coll. 166 ss.; G. M ...
Leggi Tutto
DOMENICO da San Gimignano
Diego Quaglioni
Nacque a San Gimignano (prov. di Siena) intorno al 1375, da Bartolo Mainardi.
Sono poche e incerte le notizie biografiche intorno a questo canonista fra i principali [...] Vicario dell'Arcivescovodi Bologna e al tempo stesso lettore di Diritto Canonico nell'Università; nel 1414 riformatore dello Studio fiorentino; nel 1415 lettore nell'Università di Siena dalla quale sembra che passasse a quella diFirenze qualche ...
Leggi Tutto
GAVAZZI, Antonio (in religione Alessandro)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bologna il 22 marzo 1809 da Vincenzo, avvocato, e da Maria Patuzzi. Di famiglia ultrapapalina, secondo di venti figli, il G. studiò [...] . si muoverà al seguito di G. Garibaldi e parteciperà alle sue imprese, ma, come segnalerà il prefetto diFirenze all'inizio del 1865 dando suoi bersagli il card. N.P. Wiseman, arcivescovodi Westminster, alle cui Recollections of the last four popes ...
Leggi Tutto
HONORATI, Bernardino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Jesi, presso Ancona, il 17 luglio 1724 da Giuseppe, patrizio jesino, e da Marianna del conte Galeazzo Cima di Rimini.
La famiglia si era [...] arcivescovo titolare di Side in partibus e gli permise, per speciale concessione, di ricevere la consacrazione episcopale nella S. Casa di un resoconto (Relazione della nunziatura diFirenze, I-II, senza indicazioni di tipografia; una copia rimane in ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Orta (Orta San Giulio in provincia di Novara) il 1° apr. 1736 da Giovanni Antonio, di nobile e antica famiglia ghibellina (il cui palazzo [...] Sassari del nuovo arcivescovo G.M. Incisa Beccaria (1772), che sapeva essere di cultura e formazione di M0dena, XIII [1778], pp. 194-207) e le Effemeridi letterarie di Roma (VI [1777], pp. 77-79, 83-86); ma poi anche le Novelle letterarie diFirenze ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1460 da Tommaso di Marco, sarto, e dalla prima moglie di questo, Antonia.
Al catasto del 1480 la situazione della famiglia risulta precaria: Tommaso, [...] del 9 giugno 1494 e in un'altra di B. Carducci, vicario dell'arcivescovodi Pisa, entrambe dirette al F., ci inducono suo carteggio, per la maggior parte conservato nell'Archivio di Stato diFirenze, Mediceo avanti il principato, per il quale cfr. ...
Leggi Tutto
CRISOBERGA (Chrysoberges), Andrea (Andrea da Costantinopoli, Andrea da Pera)
Paolo Cherubini
Appartenente ad una nobile famiglia greca, nacque nell'ultimo quarto del sec. XIV e ricevette la prima educazione [...] Basilea, invece, l'anno seguente (già con il titolo diarcivescovodi Rodi dal 2 maggio 1432, secondo il Loenertz, Les , pp. 138, 223, 225 s., 268 Id., Il concilio diFirenze, a cura di A. Orsi Battaglini, Firenze 1967, pp. 24, 27, 32, 47 s., 58 s., ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...