COLLA, Giovanni
Franca Petrucci
Probabilmente di famiglia parmense, nel 1491 faceva parte da epoca imprecisata della Cancelleria del duca di Milano. Nella primavera dello stesso anno compì una missione [...] loro l'astio cresceva, nel gennaio 1513 in una lettera all'arcivescovodi Bari, dipinse il C. definendolo vile, sordido, ignorante ed ignaro di ogni cosa, imbecille, inadatto alla diplomazia, indegno. Il ritratto rappresenta a tutto tondo la figura ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] " di Ferdinando I a Piero di Cosimo de, Medici (lettera da Siena del 19 genn. 1469 nell'Arch. di Stato diFirenze, dello stesso anno, insieme all'arcivescovodi Salemo, Pietro Guglielmo della Rocca, ebbe incarico di presentare al papa la chinea ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bartolomeo, detto Carafa
Carlo De Frede
Nacque dall'omonimo Bartolomeo, nobile, napoletano, e da Teodora del Gaudio di Sessa intorno al 1300. Appartenne alla nobiltà del "seggio" di Nido [...] C. vedi S. Ammirato, Delle famiglie nobili napoletane, II, Firenze 1651, pp. 161 s., e B. Aldimari, Historia geneal Monti, in Storia della Univers. di Napoli, Napoli 1924, p. 98, confondendolo con il Caracciolo arcivescovodi Bari (sul quale si veda F ...
Leggi Tutto
CELIDONIO, Alessio
Hans Joachim Kissling
Nacque nel 1451 a Sparta nel Peloponneso.
Il suo nome è tramandato in varie forme (Celidonius, Chelidonius, Celadonius, Caelidonius), ma nei documenti epigrafici [...] soggiorno a Napoli come istitutore dei principi, quando il Carafa era arcivescovodi Napoli. A lui il C. dovette l'ulteriore svolgimento della sua , si conserva in due copie (Biblioteca Laurenziana diFirenze e Biblioteca del Cabildo a Toledo), ma fu ...
Leggi Tutto
POLENTA, Ostasio da
Enrico Angiolini
POLENTA, Ostasio da. – Nacque verosimilmente a Ravenna verso il 1283-84, figlio di Bernardino (morto nel 1313) e di Maddalena Malatesti.
Sposò in data imprecisata [...] (1952), pp. 31-61; U. Foschi, Gli Statuti Polentani di Cervia, in Almanacco ravennate, 1961, pp. 515-525; R. Caravita, Rinaldo da Concorezzo arcivescovodi Ravenna (1302-1321) al tempo di Dante, Firenze 1964, pp. 83, 180; A. Vasina, I Romagnoli fra ...
Leggi Tutto
BARBAVARA, Marcolino
Nicola Raponi
Figlio di Giacomo, della famiglia novarese dei conti di Castello, ebbe la cittadinanza milanese, come i suoi fratelli, probabilmente a motivo della parentela con Francesco [...] di Plauto e in particolare il Curculio e i Coptivi; con Francesco Pizolpasso, vescovo di Pavia e più tardi arcivescovodi , Studi sul Panormita e sul Valla, Firenze 1891, p. 18; A. Butti, Vita e scritti di Gaudenzio Merula, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
ANDREA da Parma (da Strumi)
Paolo Lamma
Nacque nella prima metà dell'XI secolo in località imprecisata a cinque giornate da Vallombrosa così che, in seguito a una identificazione della tradizione vallombrosana, [...] chierici e coi monaci che da Firenze Giovanni Gualberto aveva inviati per assicurare al popolo dei "fideles", in lotta contro l'arcivescovo Guido da Velate, un clero non macchiato da simonia; probabilmente con uno di loro, Rodolfo, destinato poi a ...
Leggi Tutto
PITTI, Luca di Buonaccorso
Lorenz Böninger
PITTI, Luca di Buonaccorso. – Nacque il 1° giugno 1395, primogenito di Buonaccorso Pitti e di Francesca Albizzi, a Firenze nel quartiere di Santo Spirito, [...] quando fu coinvolto nell’incarcerazione dell’arcivescovo fiorentino Giovanni Vitelleschi (con cui partic. p. 108); G. Salvemini, La dignità cavalleresca nel Comune diFirenze e altri scritti, a cura di E. Sestan, Milano 1972, pp. 125, 162 n., 190 s ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Bernardo (Bernardino)
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma durante la prima metà del sec. XIII da una famiglia di milites, tradizionalmente aderente al gruppo dei guelfi. Era consanguineo di [...] alleanza tra Lucca, Pistoia e Firenze in funzione antipisana. Ciò permise al D. ed ai Lucchesi di attaccare la città marinara e di sconfiggerla nella battaglia di Buisi, ove fu preso prigioniero un nipote dell'arcivescovodi Pisa. Al termine del suo ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Ippolito
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo dei Becchignoni, nacque a Genova nel 1631 da Francesco, valoroso ammiraglio; a sette anni il suo nome venne inserito nel Liber nobilitatis della [...] , il C., che si trovava allora occasionalmente ad Aix presso l'amico card. Grimaldi, arcivescovodi quella città, accolse la richiesta di Luigi XIV di seguire come consigliere l'impresa. Deterioratisi nel frattempo i rapporti tra Genova e la Francia ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...