CARAFA, Gregorio
Luisa Bertoni
Figlio di Girolamo, principe di Roccella, e di Diana Vittori, nipote di papa Paolo V, nacque in Calabria secondo il Litta, o a Napoli secondo altre fonti, il 17 marzo [...] .: Lettere al pontefice Innocenzio X scritte dal cardinal Filomarino arcivescovodi Napoli, Firenze 1843, passim; B. dal Pozzo, Hist. della Sacra religione militare di S. Giovanni di Gerusalemme detta di Malta, Venezia 1735, pp. 503 ss.; A Scicluna ...
Leggi Tutto
BARDI, Bartolo
Arnaldo D'Addario
Figlio di Iacopo di Ricco e di una figlia di messer Abate Mannelli, nacque a Firenze alla metà circa del sec. XIII. Fu presente alla promessa di osservare la pace del [...] altri consorti, favorì l'ascesa del duca di Atene alla signoria diFirenze; ma passò anche lui ben presto tra i nemici del signore e ne preparò la caduta. Fu incluso nella Balia presieduta dall'arcivescovo Acciaiuoli e in seguito'rappresentò la parte ...
Leggi Tutto
BANDINI PICCOLOMINI, Francesco
Giuseppe Alberigo
Nacque a Siena nel 1505 da Sallustio Bandini e da Montanina Piccolomini Todeschini, sorella del cardinale Giovanni e nipote di Pio III; occorre guardarsi [...] . 1760, passim;D. Bandini, F. B., arcivescovodi Siena (1505-1588),in Bullett. senese di storia patria, XXXVIII (1931), pp. 101-126; 368; G. Alberigo, I vescovi italiani al Concilio di Trento (1545-1547),Firenze 1959, v. Indice sub voce; Dict. d'Hist ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Paride
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giacomo fu Ettore e di Selvaggia Fieschi fu Silvestro, visse all'incirca tra il 1450 e il 1500. Appartenne alla nobile famiglia genovese discendente [...] ) e due maschi, Giacomo e Agostino. Giacomo (marito di Simona, figlia di Bendinelli Sauli, ricchissimo banchiere di parte popolare e mecenate) ebbe tre figli maschi: Urbano, poi arcivescovodi Ravenna e cardinale (ma morto giovane, subito dopo la ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Tedice
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio di Ugo (III) conte di Castagneto e di Contilda del fu Rosselmino probabilmente una nobildonna pisana -, discendeva da Ugo (I), il capostipite [...] 310 ss., 321, 325, 329, 331 s., 340, 344 s.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I,Firenze 1956, pp. 913-24; Pisa nei secoli XI e XII: formaz. e caratteri di una classe di governo, a cura di G. Rossetti, Pisa 1979, pp. 35, 50, 249, 266, 323; C. Violante ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome, figlio del conte Tegrimo (II) e di Ghisla, nacque intorno agli anni Settanta del X secolo.
Gli esordi della vita attiva del G. videro l'uscita dei [...] di Ravenna - in cui il G. compare attivo per l'ultima volta. In quell'occasione il potente arcivescovo Gebeardo di Eichstätt, in una sistematica operazione didi Toscana, Firenze 1764, pp. 49-51, 57 s.; R. Davidsohn, Storia diFirenze, I, Firenze ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Francesco
Manuela Belardini
Probabilmente figlio di Tommaso, della famiglia magnatizia dell'oligarchia mercantile fiorentina, nacque in data ignota da collocare comunque negli ultimi decenni [...] Leone X), che spesso si assentava per andare a Firenze a curare gli interessi della sua famiglia e poco difendeva quelli della sede apostolica in Romagna, Orlando Del Carretto, arcivescovodi Avignone e tesoriere apostolico. Al seguito del vicelegato ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Baldovino
Giovanna Grenga
Nacque a Roma nel 1485 da Cristofora Saracini, senese, e da Vincenzo, giureconsulto in Roma, fratello del card. Antonio, legato di Perugia sotto [...] Giovanni Maria, allora arcivescovodi Manfredonia. Nel 1529 fu governatore di Montepulciano e nel di Cosimo, la contea di Monte San Savino tornò ai signori diFirenze cui fu pure assegnato il palazzo Cardelli che da allora fu detto "palazzo diFirenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Secondo principe di Salerno di questo nome, era originario di Spoleto, dove nacque da Lamberto intorno alla metà del secolo X.
Prima di diventare principe di Salerno G. aveva [...] che fu esentata dalla giurisdizione dell'arcivescovodi Salerno. Anche questa iniziativa fu contrastata, 'Italia meridionale e l'Impero bizantino. Dall'avvento di Basilio I alla resa di Bari ai Normanni (867-1071), Firenze 1917, pp. 336, 346, 355; C. ...
Leggi Tutto
ARCHINTO, Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 30 luglio 1670 da Filippo e da Camilla Stampa.
Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove fu alunno di Carlo Ambrogio Cattaneo e di Tommaso Ceva, [...] 1699 è tra i deputati ad accogliere l'arcivescovodi Milano Federico Caccia (cui tre anni dopo succedette bibliotecari e dei bibliofili ital., Firenze 1934, pp. 32 s.; M. Parenti, Aggiunte al Diz. bio-bibliogr... di C. Frati, Firenze 1957, pp. 48 s.; ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...