DE MARINI (Marini, De Marinis, Marinus), Gerolamo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel marzo 1595 da Francesco di Gerolamo e Maria Serra; fu ascritto alla nobiltà Il 23 luglio 1616.
Da un [...] alcuni tentativi falliti, fu eletto alla somma carica nel 1641; un altro zio, Domenico, fu arcivescovodi Genova dal 1616 e poi patriarca di Gerusalemme. Molti altri familiari del D. si dedicarono alla carriera ecclesiastica ed egli stesso appare ...
Leggi Tutto
GAETANI, Marzucco
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio, forse primogenito, di Gerardo detto Gaetano (donde il patronimico del G. e dei suoi fratelli e il cognome dei discendenti), e di Druda - della [...] il rappresentante dell'arcivescovodi Pisa, Ubaldo, per tornare in possesso di quanto il Comune di Lucca, a cura di D. Bertini, IV, Lucca 1836, pp. 185-189; Statuti inediti della città di Pisa dal XII al XIV secolo, a cura di F. Bonaini, I, Firenze ...
Leggi Tutto
BARISONE d'Arborea
Francesco Artizzu
Nacque dal giudice d'Arborea Comita II e da Elena de Orrubu nei primi decenni del sec. XII. Succedette direttamente al padre, ma non si conosce la data precisa della [...] di essa, a nome dei conte di Barcellona, con l'arcivescovodi Pisa e con i consoli e gli Anziani di questo comune, ottenendone promessa di ss.; G. Rossi Sabatini, L'espansione di Pisa nel Mediterraneo fino alla Meloria, Firenze 1935, pp. 102 ss.; D. ...
Leggi Tutto
COLLOREDO, Fabrizio
Maria Rosa Pardi Malanima
Nacque in Friuli nel 1576 da Giovanna di Mels e da Fabio, discendente dal ramo della famiglia che aveva avuto come capostipite Vicardo di Guglielmo, vissuto [...] star su i puntigli" (Arch. di Stato diFirenze, Mediceo del Principato, 2639, C. 404).
Di ritorno da Parigi il C. passò gli sbaratti; l'Arcivescovo e il conte Orso, ... sono di fattione spagnuola, l'Antella, non ben contento di possedere in molte ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Aurino
Giovanni Nuti
Nacque a Genova agli inizi del sec. XIII. Problematica appare per noi la sua identificazione prima del 1248, a causa dei numerosi omonimi che compaiono citati nei documenti [...] atti: nel 1254 all'invio di Enrico del Bisagno come ambasciatore presso il Comune diFirenze, scelto come arbitro delle controversie arcivescovodi Genova, della sentenza con cui l'abate del monastero di Borzone assolse i canonici della cattedrale di ...
Leggi Tutto
GARGANO, Giovanni Bernardino
Umberto Mazzone
Nacque agli inizi del sec. XVI ad Aversa, nel Casertano, da una nobile famiglia che deteneva la signoria di Farignano e Casal di Principe. Sposò Geronima [...] , vescovo di Montepeloso, al quale era stata attribuita anche la carica di vicario di Alfonso Carafa, arcivescovodi Napoli. Valdes e il valdesianesimo nella crisi religiosa del '500 italiano, Firenze 1990, pp. 15 ss.; R. Canosa, Storia dell' ...
Leggi Tutto
PAZZI, Guglielmo de'
Claudia Tripodi
PAZZI, Guglielmo de’. – Nacque il 6 agosto del 1437 da Antonio di Andrea de’ Pazzi e Niccolosa degli Alessandri.
Nel 1460 Guglielmo prese in moglie Bianca, figlia [...] della tesoreria, la vacanza delle sedi arcivescovili diFirenze prima, di Pisa poi, tornarono nuovamente a opporre Lorenzo ottobre dello stesso anno, Salviati otteneva l’arcivescovatodi Pisa con il favore di Sisto IV. Le controversie che ne ...
Leggi Tutto
AGNELLO, Giuseppe
Philippe Pergola
Nato a Canicattini Bagni (Siracusa) da Santo e da Concetta Cultrera il 5 febbr. 1888, entrò in seminario a Siracusa, per volontà dei familiari, per uscirne nel 1910 [...] interventi in questa vicenda di P. Orsi, nella veste di senatore, e di G. Carabelli, arcivescovodi Siracusa. Tornato a 'A. è autore, nel 1925, di un volumetto su Paolo Orsi, con bibliografia, pubblicato a Firenze); nel 1926, diede il primo contributo ...
Leggi Tutto
FILIPEPI, Simone
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze all'incirca nel 1443, nel quartiere di S. Maria Novella, gonfalone Unicorno, da Mariano di Vanni e da Smeralda.
La data di nascita si ricava dalla [...] dovuto restituire al vicario dell'arcivescovo sotto pena di scomunica.
La persecuzione scatenatasi dopo l'arresto del Savonarola contro i suoi sostenitori costrinse molti di questi, fra cui anche il F., a lasciare Firenze. Non è chiaro però se ...
Leggi Tutto
ESTE, Azzo d'
Trevor Dean
Ottavo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (II) e di Giacomina Fieschi, nacque dopo il 1263, data di matrimonio dei genitori, e successe al padre come signore [...] - e, dopo aver occupato il castello dell'arcivescovodi Ravenna ad Argenta, vi convocò a parlamento i signori Bologna di riprendere Bazzano e Savignano. Finalmente nel 1299 si venne ad una tregua e il conflitto fu rimesso all'arbitrato diFirenze e ...
Leggi Tutto
gabinetto
gabinétto s. m. [dal fr. cabinet, dim. di cabine: v. cabina]. – 1. a. In generale, qualsiasi piccola stanza di uso riservato, quali erano negli antichi palazzi alcuni vani, talvolta riccamente decorati, destinati a studio, guardaroba,...
rainese
rainése s. m. [adattamento ital. del ted. rheinisch, agg. di Rhein, il fiume Reno]. – Nome dato in Italia al fiorino del Reno, emesso dagli arcivescovi elettori di Colonia, Magonza e Treviri e dall’elettore palatino, di bontà inferiore...