TESTA, Francesco Maria
Nicoletta Bazzano
– Nacque l’11 maggio 1704 a Nicosia, in Sicilia, da Giuseppe e da Elisabetta Falco.
Dopo aver ricevuto i primi rudimenti dell’istruzione in famiglia, insieme [...] da monsignor Francesco Testa già vescovo di Siracusa ed ora arcivescovodi Monreale ed inquisitor generale nell’occasione della sua traslazione, Palermo 1754; Manuale per uso de’ Confessori della diocesi di Monreale, Monreale 1756; Oratio de laudibus ...
Leggi Tutto
LAURO, Roberto di
Berardo Pio
Figlio di Roberto signore del castello di Lauro e di Saracena, nacque intorno al 1120. I "de Lauro" erano un ramo della famiglia dei Sanseverino, che derivava il suo cognomen [...] arcivescovo Cristiano di Magonza.
Nel novembre dello stesso anno, insieme con Alfano arcivescovodi Capua e Riccardo vescovo di successivo fu presente alla celebrazione, nella cappella palatina diPalermo, del matrimonio tra Guglielmo II e Giovanna e ...
Leggi Tutto
SORIA (de Soria), Pasquale
Angelantonio Spagnoletti
SORIA (de Soria), Pasquale (Pasquale Giuseppe). – Nacque il 4 novembre 1762 a Gioa del Colle, in Terra di Bari, da Giuseppe Nicola e da Francesca [...] terre già appartenute alla chiesa collegiata di Gioia, e nel 1819 l’arcivescovodi Bari, Nicola Coppola (1818- Lo Sapio, Quadro istorico-poetico sulle vicende di Gioia in Bari detta anche Livia, Palermo 1834; Bullettino delle Ordinanze de’ Commissari ...
Leggi Tutto
FISCHIETTI (Fischetti), Domenico
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli intorno al 1725 da Giovanni, maestro di cappella e compositore.
Giovanni, nato a Napoli il 27 marzo 1692, fu allievo di G. Veneziano [...] conobbe il principe arcivescovodi Salisburgo Girolamo Colloredo, che il 5 settembre 1772 lo ingaggiò con un contratto di tre anni sposa, libretto di C. Fabbozzi, Palermo, teatro dei marchesi di S. Lucia, carnevale 1753; Artaserse, libretto di L.B. ...
Leggi Tutto
GUZZETTA, Giorgio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 23 apr. 1682 a Piana dei Greci (l'odierna Piana degli Albanesi, in provincia diPalermo), la più popolosa e importante colonia albanese in Sicilia. [...] numerosi incarichi. Fu amministratore della Congregazione; gli arcivescovidiPalermo lo nominarono prefetto dei novizi, con l'incarico di insegnare teologia e morale. Si segnalò come autore di allegazioni giuridiche, una delle quali a difesa delle ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT, Cosimo di
Alfred A. Strnad
MONTSERRAT, Cosimo (Cosme) di. – Discendente da una famiglia che aveva lo stesso nome del famoso monastero benedettino in Catalogna e che risiedeva nella diocesi [...] a questo scopo, lo esentò dalla giurisdizione dell’arcivescovodi Saragozza (ibid., 459, cc. 128r 129r, 31 M. Sciambra - G. Valentini - I. Parrino, Il «Liber Brevium» di Callisto III, Palermo 1968, pp. 107 n. 115, 149 n. 444; E. Pitz, ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] rivolge anche al fratello di Luchino, Giovanni, arcivescovodi Milano: le proposte di datazione oscillano fra l , pp. 65, 177; E. Li Gotti, La poesia musicale italiana del secolo XIV, Palermo 1944, pp. 21, 30, 51-54; Id., Anna, o Dell'amor segreto, in ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] Alfano II, dall’arcivescovodi Canterbury Etelnoto (Lepore, 2000, pp. 38-41), e notata da Eadmero (segretario di s. Anselmo e Campania, Palermo 2010, pp. 202 s., 214; A. Vuolo, Agiografia d’autore in area beneventana. Le “Vitae” di Giovanni da ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Jacobus)
Fulvio Delle Donne
Non si hanno informazioni precise circa la nascita di G., conte di Andria dagli inizi del secolo XIII, che, presumibilmente, avvenne intorno agli anni Sessanta o [...] regio.
Ciò che avvenne in quelle giornate ci viene raccontato nel resoconto inviato al papa dall'arcivescovodi Napoli, Anselmo, che aveva raggiunto Palermo quello stesso giorno con una piccola flotta composta da tre galee e un bussium.
La lettera ...
Leggi Tutto
DE TORRES, Ludovico
Pietro Messina
Nacque a Roma il 28 ott. 1551 da Hernando e da Pentesilea Sanguigna. Il padre, di origine spagnola, era commendatore di S. Giacomo della Spada e ministro plenipotenziario [...] Monreale, Reggio Emilia 1936, pp. 3 s.; Id., Il card. L. D. arcivescovodi Monreale, Palermo 1955; Il primo processo per s. Filippo Neri, a cura di G. Incisa della Rocchetta-N. Vian, I, Città del Vaticano 1957, pp.67, 357 s.; II, ibid. 1958, pp. 91 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...