NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] da papa Pio IX, assistito da Alessandro Macioti, arcivescovo titolare di Colosso e assessore della suprema sacra congregazione del S. Uffizio, e da Giuseppe Palermo, arcivescovo titolare di Porfireone e sacrista del Palazzo apostolico. Durante la ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Giulio
Silvano Scalabrella
Nacque il 14 sett. 1881 da Matteo e Carlotta Oliari a Isola della Scala (Verona). Nel 1889 la famiglia si trasferì nel capoluogo ove il B. frequentò gli studi [...] di D. Mercier, la figura più autorevole dell'istituto di filosofia, poi - dal 1906 - arcivescovodi titolo Le settimane sociali di Brescia e diPalermo). Ma sarà la guerra a rivelargli fino in fondo la sua definitiva scelta di vita, come avrà a ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] 1865), che ebbe un'altra edizione nello stesso anno a Palermo e venne tradotta in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj di monsignor Fénelon arcivescovodi Cambrai (Firenze 1859), in anni in cui si era "molto ...
Leggi Tutto
VOTA, Carlo Maurizio. – N
Alessandro Boccolini
acque a Torino il 16 febbraio 1629 da una famiglia di origine lombarda imparentata con la casa dei conti San Martino di Castellamonte e con i conti di [...] al cugino Christiano-Augusto di Sassonia-Zeitz, arcivescovodi Giavarino; un atto diplomatica nelle corti d’Europa, in La Compagnia di Gesù e l’Europa. Atti del I Convegno internazionale giovanile di storia moderna, Palermo 1995, pp. 103-116; L.M. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Recanelli), Vincenzo
Dario Busolini
Nacque a Chio il 28 ag. 1519 da Francesco e Caterina di Bricio Giustiniani del ramo dei Longo. Entrato tra i domenicani osservanti dell'isola, [...] tentare di trovare con Filippo II una composizione delle controversie giurisdizionali tra l'arcivescovodi Milano Chiesa e Stato nell'età di Gregorio XIII e Filippo II, in Atti dell'Accademia di scienze, lettere e belle arti diPalermo, s. 4, XV ( ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Castrocielo
Alessandra Mercantini
Originario del castello di Castrocielo (nei pressi di Cassino), non conosciamo la sua data di nascita, da porre presumibilmente nel secondo quarto del sec. [...] l'elezione ad arcivescovodi Benevento, cattedra vacante già da due anni, dopo la ricusazione di Sinibaldo "de Alabro"; G. era stato eletto dal capitolo in concorrenza con Pietro, correttore delle lettere apostoliche e arcidiacono diPalermo, e con ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] Napoli e il 6 giugno dello stesso anno consacrato arcivescovodi Sardi in partibus infidelium dal card. C. Patrizi europea (1830-1858), a cura di S. Candido, Palermo 1995, ad indicem; G. Moroni, Diz. di erudiz. storico-ecclesiastica. Indici, III ...
Leggi Tutto
MASSARI, Giovanni
Salvatore Fodale
MASSARI (Massaro), Giovanni. – Nacque presumibilmente nel 1398 a Catania, forse nella contrada della Fiera, dove abitava il padre Blasco, nobile catanese.
In una casa [...] anche da Bonifacio IX, tramite l’arcivescovodi Messina Filippo Crispo, la restituzione S. Benedetto di Catania, a cura di M.L. Gangemi, Palermo 1999, pp. 176, 200 s., 214, 429; R. Sabbadini, Storia documentata della R. Università di Catania, Catania ...
Leggi Tutto
PIETRO I d'Arborea
Olivetta Schena
PIETRO I d’Arborea. – Figlio primogenito del giudice d’Arborea Barisone I e di Pellegrina de Lacon, nacque verosimilmente alla metà degli anni Quaranta del XII secolo.
Alla [...] all’arcivescovo della città la stessa quantità di «curie» che già possedeva nella sua terra l’arcivescovodi Pisa , a cura di M.G. Sanna, Cagliari 2003, pp. XXVIII-XXXIX, docc. 3, 12.
E. Besta, La Sardegna medioevale, I-II, Palermo 1908-09, I ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] di questo, Carlo Oppizzoni arcivescovodi Bologna, e per la corte di Toscana.
Nel 1822, per gravi ragioni di artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione nazionale diPalermo e nel 1907 all'Esposizione di Catania.
Antonino ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...