. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] di questo scrittore è assai elegante e la sua eloquenza è di una purezza veramente attica. Stefano arcivescovodi Puglia (absidi incorporate nei muri perimetrali), e tra l'Armenia e Pisa (le arcature esterne e la policromia), e qui la storia non ...
Leggi Tutto
Il termine italiano, come quelli francese e inglese, deriva dal latino ebur; quello spagnolo è originario da parola araba (nāb al-fīl "dente d'elefante") che si ritrova ancora nel commercio, e non solo [...] ottoniana, mostra nobiltà di fattura il secchiello donato dall'arcivescovo Gotifredo (974-979), oggi nel duomo di Milano (fig. 34 nel 1299 per il duomo diPisa che tuttora la possiede (tav. CXLVII), opera di chiaro influsso francese ma libera ...
Leggi Tutto
La vita. - Per la biografia di Tommaso d'Aquino abbiamo a nostra disposizione fonti narrative più numerose che per altri grandi scolastici, tuttavia, anche nei suoi riguardi, molti punti rimangono oscuri. [...] Clemente IV volle conferirgli l'arcivescovatodi Napoli, rifiutò; quando il suo compagno di viaggio gli parlò della probabilità di tutti i tempi. I domenicani italiani Alberto di Brescia (morto nel 1314), Rainerio diPisa (morto nel 1351), Antonino di ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] di questa rinnovata attività. Ma li domina, o almeno li colorisce di sé la passione religiosa. Memorande fra l'altro, le imprese diPisa nuova spedizione si ebbe nel 1100, di Italiani, guidati da Anselmo arcivescovodi Milano e da feudatarî lombardi. ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] di sfruttare il diploma di donazione in tutta la sua ampiezza, urtarono contro analoghe pretese dell'arcivescovodi imperatore. Si tratta di risposte a epistole poetiche indirizzategli, in nome di C., dal maestro Pietro diPisa. La corrispondenza, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] . È del 14 giugno la presa e il sacco di Lucca; e l'unione diPisa e di Lucca in una sola signoria ghibellina, padrona del mare e 'elevazione del vescovato ad arcivescovato (1726) e il diritto riconosciuto che l'arcivescovo fosse scelto entro una ...
Leggi Tutto
Famiglia Borbone si chiamò, dal 1327 in poi, quel ramo della dinastia dei Capetingi che nel 1589 ascese al trono di Francia, mantenendovisi ininterrottamente per due secoli (1589-1792; poi 1814-1830). [...] intitolò principe e conte di B.; e ad Archembaud III (1078-1105), violento contro Ugo di Diè, arcivescovodi Lione e legato ucciso a Pisa da un colpo d'apoplessia, a quarantotto anni di età.
Avanzando invincibile Garibaldi in nome di Vittorio ...
Leggi Tutto
. In generale, collegio è una qualunque collettività o aggruppamento di persone affini per ufficio o per professione, che si riuniscono o stabilmente o periodicamente per trattare gli affari comuni e deliberare [...] .
Al medesimo momento storico dei due precedenti appartiene il collegio universitario Puteano diPisa, fondato nel 1605 dall'arcivescovo della città C. A. Puteo di Biella.
Altro insigne collegio universitario italiano è quello che fu creato in ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Salerno, situata nella parte meridionale della penisola sorrentina, allo sbocco di una stretta valle, detta "dei Mulini", e in un tratto di costa ripidissima, per cui le case sono [...] sotto la veste barocca impostagli dall'arcivescovo Bologna (1701-1731), conserva tracce di architettura duecentesca; non così la . Tutto il ducato diveniva così tributario diPisa, e la potenza di Amalfi riceveva un fierissimo colpo.
In questo ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Napoli (fino al 1927 appartenente a quella di Caserta). È situata a soli 25 m. s. m., per quanto a 24 km. dal Mar Tirreno, nella zona più spiccatamente pianeggiante della Campania, [...] ; e, salvato dalla morte per l'intercessione dell'arcivescovodi Colonia, fu inviato in Germania. A capo dell'abbadia ; vana l'azione dei suoi alleati. Roberto sollecitava in Pisa l'aiuto di quella repubblica, quando Capua si sottomise a Ruggero II ( ...
Leggi Tutto