GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] convalidata da una sottoscrizione a qualche documento ufficiale, è certa la partecipazione di G., come di tutti i suffraganei dell'arcivescovodi Milano, al grande concilio che si tenne a Pisa tra il 30 maggio e il 6 giugno 1135. Secondo quanto ne ...
Leggi Tutto
DONATI, Sebastiano
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Ombreglio di Brancoli (Lucca) il 21 nov. 1711 da Donato e da Maria Benedetta Lemucchi (cfr. l'atto di battesimo presso la parrocchiale di S. Pietro [...] le istituzioni canoniche, G. Venturini - professore all'università diPisa, ma allora temporaneamente a Lucca - per il diritto illustri specialisti di paleografia, sfragistica e diplomatica del tempo, fra cui P. L. Galletti arcivescovodi Nisibi, gli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] con le città di Siena, Lucca e Pistoia, mentre erano schierate con Firenze le città diPisa e di Prato - località a suo tempo tra il G. e la città, emanata da Rainaldo arcivescovodi Colonia il 27 apr. 1167: "Universa, que comes Guido Werra eis ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Lanfredino
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'11 nov. 1456 da Iacopo di Orsino e da Ginevra di Bardo Antinori, morta nel 1458, il cui ritratto eseguito da Piero del Pollaiolo è conservato [...] tra i pochi a opporsi alla spedizione militare contro Pisa, sottrattasi al dominio fiorentino fin dal 1494 e, la morte di Cosimo de' Pazzi, arcivescovodi Firenze che doveva tenere l'orazione ufficiale, e la grave malattia di Bernardo Rucellai ...
Leggi Tutto
GUASCONI, Gioacchino (Giovacchino)
Raffaella Zaccaria
Nacque, probabilmente ad Ancona, il 30 apr. 1438 da Biagio di Iacopo e da Nanna di Gioacchino Mazzinghi.
Dal matrimonio, avvenuto nel 1419, nacquero [...] di Bongianni Gianfigliazzi, in una questione riguardante il vescovo di Cortona, Guglielmo Capponi, che manovrava affinché l'arcivescovodi il minor tempo possibile e solo dopo la restituzione diPisa, avvenuta il 9 giugno 1509. Rivestì ancora le ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593 (fu battezzato il 26 giugno), penultimo dei sette figli di Pietro e di Aurelia Saluzzo di Agostino, duca di Garigliano.
Degli otto [...] infine fu cardinale, pugnace e discusso arcivescovodi Genova.
Anche se questa linea dogale 99; N. Battilana, Genealogie delle famiglie nobili di Genova, Genova 1825, I, p. 2; A. P. Filippini, Istoria di Corsica, Pisa 1827, III, app. CIII; G. Banchero ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Cristoforo
Margherita Palumbo
Nacque intorno al 1480 a Venezia, nella parrocchia di S. Tomà, da antica famiglia patrizia. Il padre Antonio - figlio di Giacomo, capitano generale da Mar - aveva [...] , De pulchro libri III, a cura di S. Matton, Pisa 1986, pp. 276-307). Di poco posteriore è la redazione della Quaestionis de s.; b. A I, 5: Scritti e docc. riguardanti C. M. arcivescovodi Corfù; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. it., cl. VII, 17 ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] cui il papa, rientrato in Italia dal suo esilio francese, prega l'arcivescovodi raggiungerlo senza indugio a Pavia), di un'epistola di G. a Giacomo di Faenza e della risposta di quest'ultimo (Amadesi, pp. 120 s.).
Già alla fine del 1132 si riaccese ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Ottavio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 6 giugno 1636 da Piero e Dianora Del Bene nel palazzo di famiglia in via Giulia. Della sua giovinezza e dei suoi studi si sa ben poco, a parte [...] a Giulio Spinola a Vienna e a Guidubaldo di Thun, arcivescovodi Salisburgo. Quest'incarico, sollecitato da Leopoldo de 252; A. Fabroni, Vitae Italorum, II, Pisa 1778, p. 297; F.M. Renazzi, Storia dell'Univ. degli studi di Roma, III, Roma 1805, p. 123 ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] al concilio diPisa del 1409.
Proprio in seguito alla defezione del generale dell'Ordine, Tommaso da Fermo, divenuto seguace di Alessandro V, i frati predicatori del convento di Fiesole - tra i quali si trovava il futuro arcivescovodi Firenze ...
Leggi Tutto