BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] con La consacrazione di mons. Farsetti ad arcivescovodiRavenna nel duomo di Benevento (Ravenna, palazzo arcivescovile: cfr. Arte e storia, III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il Marcheselli ...
Leggi Tutto
MASSIMIANO (Maximianus)
C. Bertelli
Nato a Pola nel 498 d. C., dal 541 fu arcivescovodiRavenna: morì nel 558.
Fu il primo arcivescovodiRavenna e, poiché al tempo della sua elezione il papa Vigilio [...] certo periodo il capo degli affari religiosi di tutta l'Italia. Ancora alla fine del VI sec. l'arcivescovodiRavenna conservava la propria giurisdizione sulla diocesi di Aquileia.
L'iconografia di M. - al nome di lui è legata una splendida attività ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (653 km2 con 158.247 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa pianura, nell’area meridionale del delta padano, a poca distanza dal Mare Adriatico, cui è congiunta [...] alla presenza dell’imperatore Ottone I e di papa Giovanni XIII che, oltre all’elezione dell’arcivescovodi Salisburgo e all’elevazione di Magdeburgo a metropoli, decise il ritorno di R. sotto l’autorità romana.
Provincia di R. (1859 km2 con 387.970 ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] di culto nell’Impero e prescrissero l’immediata restituzione ai cristiani dei beni confiscati.
Dalla caduta dell’Impero d’Occidente al Mille
Con la crisi dell’Impero d’Occidente, il trasferimento della capitale a Ravenna gli arcivescovidi M. ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] cui la Chiesa bolognese fu dichiarata indipendente da quella ravennate. Certamente alla metà del 12° secolo la scuola tra un complesso di nemici e le pretese del papa, nel 1350 vendettero la città al potente arcivescovodi Milano Giovanni Visconti; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] vede sottratti pure dall’alleata Venezia i porti di Cervia e diRavenna; i Medici sono nuovamente espulsi da Firenze arcivescovodi Milano Ariberto d’Intimiano, cui si devono gli affreschi di Galliano e un crocifisso d’argento sbalzato nel duomo di ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] dove si organizzò in un ducato dipendente dall’esarcato diRavenna. Dopo il crollo di quest’ultimo (751), il ducato della Venezia si si affermò con difficoltà: dopo la creazione di un arcivescovo primate di Dalmazia a Zara, con la quarta crociata ...
Leggi Tutto
Denominazione con cui si indica solitamente l’Impero Romano d’Oriente, da Bisanzio antico nome della capitale Costantinopoli.
Storia
L’antagonismo fra Occidente latino e Oriente ellenistico prese corpo [...] di Roma. Frattanto, perduto l’esarcato diRavenna, assegnato dai Franchi al papa, l’impero veniva privato anche di Creta di nove inni in un solo componimento canonico. Di simili componimenti, il primo autore notevole è Andrea, arcivescovodi ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] una serie di attriti. Il clero brasiliano ispirato dall'arcivescovodi Pernambuco H. Câmara aderì al movimento di opposizione "Azione bibliografia); R. Jacobbi, Poesia brasiliana del novecento, Ravenna 1973.
Arte figurativa. - Pittura e scultura. - ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] semicircolari ed esternamente poligonali, si mostra di chiara ascendenza ravennate anche la scansione delle pareti esterne con , sul finire del sec. 10°, per conto dell'arcivescovodi Treviri Egberto e dell'imperatore Ottone III (Nordenfalk, 1988 ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...