ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] Con quest'ultimo però i diritti di sovranità temporale acquisiti dagli arcivescovidi Magonza su E. risultarono fatali allo del tessitore di lana Severo (sec. 4°) eletto vescovo diRavenna.Il fonte battesimale, opera quattrocentesca di più maestri, ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] l'occupazione diRavenna, guidata da Ildeprando, nipote del re. La capitale dell'Esarcato venne però ripresa dai Bizantini, con l'aiuto di una spedizione marittima guidata dai Veneti, che reintegrarono nei loro poteri l'arcivescovo e l'esarca ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] , e per alti prelati come il Cardinale Archinto, ;arcivescovodi Milano. Tra i suoi committenti vi erano però anche 73/66: Breve racconto della vita di C. C. descritta dal Muto Accademico Concorde diRavenna... [1702] (pubblicato in Vitelli Buscaroli ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO
H. Faensen
(ted. Magdeburg; Magadoburg nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo del distretto omonimo, posta sul medio corso dell'Elba.M. ebbe importanza in età medievale sia [...] dall'Italia (forse da Ravenna) - e di reliquie, come il corpo di s. Maurizio e di alcuni dei suoi compagni, traslate da Ratisbona nel 961 (Thietmar di Merseburg, Chronicon). Nel 968 si insediò il primo arcivescovodi M., Adalberto, sepolto nel ...
Leggi Tutto
FALDISTORIO
F. Gandolfo
Derivato dal lat. medievale faldistorium, a sua volta modellato sul germanico faldastôl, il termine individua un seggio, realizzato in legno o in metallo, la cui caratteristica [...] un uso medievale come f. anche per cattedre eburnee di gran lusso come quella dell'arcivescovo Massimiano (Ravenna, Mus. Arcivescovile) o come la stessa cattedra di s. Pietro (Roma, basilica di S. Pietro), prima della sacralizzazione che la trasformò ...
Leggi Tutto
BARUZZI, Cincinnato
**
Nacque a Imola il 16 marzo 1796 da Vincenzo Luigi, ingegnere civile e professore, e da Maria Tadolini, figlia dell'architetto Francesco. Frequentò, all'Accademia di Belle Arti [...] per il B. nel 1846appena eletto, e di Gregorio XVI. Si ricordano, inoltre, il busto di Vincenzo Monti ad Alfonsine diRavenna, il medaglione dell'Arcivescovo Codronchi nel duomo diRavenna; il busto di Matilde Ferrucci Verlicchi (Lugo, casa del dott ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] di Sigerico, breve relazione fatta dall'arcivescovodi Canterbury sullo scorcio del sec. X (B. Pesci, L'itinerario romano di Sigerico Arcivescovodi più affinità con Bisanzio (S. Giovanni di Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl. in R ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] meglio a quello di Milano. Sappiamo infatti che l’8 giugno 1496 il Moro scrive all’arcivescovodi Milano Guidantonio finta vittoria diRavenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] un elemento di debolezza per Tommaso di York nella disputa che lo oppone a Lanfranco, arcivescovodi Canterbury. delle volte floreali o con grandi stelle su fondo blu diRavenna. Ma proprio osservando il mosaico antiocheno, e collocandolo nella serie ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] ; Cambrai, Médiathèque Mun., 386). L'importanza diRavenna come centro di produzione libraria è ormai riconosciuta (Cavallo, 1990; pittorico, per es. nel Lezionario per l'arcivescovodi Colonia Federico (Colonia, Erzbischöfliche Diözesan- und Dombibl ...
Leggi Tutto
pasturare
v. tr. e intr. [der. di pastura], letter. – 1. tr. a. Condurre e custodire gli animali alla pastura, farli pascolare: p. il gregge; Con sua verghetta pasturava agnelli (G. Cavalcanti); Pasturava le pecore solingo (Pindemonte). Per...
esarcato
eṡarcato s. m. [dal lat. mediev. exarchatus, der. di exarchus: v. esarca]. – 1. In senso ampio, territorio sottoposto alla giurisdizione di un esarca; fu in partic. nome del governatorato militare che dalla fine del sec. 6° alla metà...