EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] affermazioni incriminate.
La decisione più clamorosa presa dal concilio fu però quella di sospendere gli arcivescovidi Magonza e di Colonia che non si erano presentati a Reims, nonostante che E. III avesse avuto contatti amichevoli con loro poco ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] si era venuta determinando in Germania. Dopo il concilio diReims, i grandi signori laici si erano stretti nella grande lo si ha in una lettera del papa del giugno 1122 all'arcivescovodi Dol (ibid., n. 6977). La partecipazione dei vescovi fu ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] 1131).
Nel frattempo, con il sinodo di Würzburg (ottobre 1130), Norberto, arcivescovodi Magdeburgo e cappellano imperiale, gli aveva solenne nel concilio diReims (18-26 ott. 1131) nel quale, alla presenza di 50 vescovi e di 300 abati provenienti ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] l'ufficio di collettore delle decime per la crociata nel ducato di Borgogna e nelle diocesi di Besançon, Reims e Colonia, anzi un ultimo tentativo per proporre il C. come arcivescovodi Firenze; ma invano. Il proposito del papa era così ...
Leggi Tutto
GUALTIERI (Gualterio), Filippo Antonio
Silvano Giordano
Nacque a Fermo, nelle Marche, il 24 marzo 1660, figlio di Gualtiero, marchese di Crognolo, membro del patriziato di Orvieto, e di Anna Maria Cioli, [...] 'abbazia di St-Rémy diReims. Nel marzo del 1716 gli fu conferita l'abbazia di St-Victor di Parigi, una delle più ricche di Francia.
A partire dal 1720 il G. appoggiò la nomina cardinalizia di Guillaume Dubois, arcivescovodi Cambrai, protagonista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XVI, antipapa
Luigi Canetti
Giovanni Filagato nacque a Rossano, in Calabria, intorno alla metà del X secolo da famiglia greco-bizantina di umili origini, forse di estrazione servile. Abbracciò [...] diReims, futuro papa con il nome di Silvestro II, e conservatasi nella raccolta epistolare di quest'ultimo, sappiamo che l'esercito di del 998: i colloqui avvenuti con l'ex arcivescovo, qui tuttavia presentato come ancor sofferente per le torture ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Pavia, santo
H. E. J. Cowdrey
Nacque a Pavia, probabilmente intorno al 1010. Gervasio di Canterbury fa menzione dei genitori Eribaldo e Roza. Il padre, cittadino di rilievo, attivo nella [...] ad Alessandro II. Non è chiaro se egli fosse presente al sinodo diReims indetto da Leone IX nell'ottobre 1049, ma faceva certamente parte del 1070 perché i legati pontifici deponessero l'arcivescovodi Canterbury, Stigand, il quale aveva cumulato ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] arcivescovodi Milano, dal vescovo di Como e da altri lombardi che erano insoddisfatti del governo di Berengario. La notizia di e nella questione della nomina del titolare della sede arcivescovile diReims. Wolter (pp. 71-74) ipotizza che entrambe le ...
Leggi Tutto
LEONE
Andrea Bedina
Nacque probabilmente intorno agli anni Sessanta del secolo X. Divergenti i pareri in merito alle sue origini.
Tra Otto e Novecento si suppose che L. fosse tedesco e che avesse trascorso [...] teutonico, tra i quali Adalberto di Praga, Enrico di Würzburg, Bruno di Querfurt, Gerberto diReims, poi papa Silvestro II (la altre figure di ecclesiastici di rango, come gli arcivescovidi Milano, i vescovi di Novara e gli abati di svariati ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Crema
Stephan Freund
Originario di Crema, non conosciamo la sua data di nascita, collocabile comunque nella seconda metà dell'XI secolo; una fonte epigrafica (cfr. Apollonj Ghetti) ci tramanda [...] il racconto di Ordericus Vitalis (p. 72), nel suo discorso davanti ai partecipanti al concilio diReims, attribuì la due lettere papali indirizzate ai due contendenti, l'arcivescovodi York e quello di Canterbury. Non è da escludere che abbia avuto ...
Leggi Tutto