CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] di Aquileia, riutilizzando i gradini di una struttura analoga già presente nell'edificio fatto costruire, agli inizi del sec. 11°, dall'arcivescovo XL. Essays in Honor of Erwin Panofsky, a cura di M. Meiss, New York 1961, I, pp. 532-539; F. Kreusch ...
Leggi Tutto
REIMS
C.T. Little
(lat. Durocortorum, Urbs Remensis, Remensis)
Città della Francia settentrionale (dip. Marne), nella Champagne, posta nella valle della Vesle, affluente della Senna.R., centro della [...] che successe a Ebbone come arcivescovo, commissionò una serie altrettanto impressionante di manoscritti. Dei ventidue codici da lui donati alle fondazioni religiose di R., due evangeliari (Reims, Bibl. Mun., 7; New York, Pierp. Morgan Lib., 728; The ...
Leggi Tutto
NICOLA Pisano
Francesco Aceto
NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] di fumose interpretazioni ideologiche (Valentiner, 1952; Seymour, 1963), talvolta viziate da discutibili esegesi iconografiche (Angiola, 1977).
Il poema sacro, impropriamente collegato ad alcuni sermoni dell’arcivescovo of art, New York… 1961, I, ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] di carattere più propriamente politico, come accadde in S. Apollinare Nuovo per la sostituzione voluta dall'arcivescovo Merrifield, Original Treatises (cit.), II, London 1849 (rist. New York 1967), pp. 643-755.
Letteratura critica. - G. Milanesi, ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] nella seconda metà di aprile si consigliò a Rouen con gli arcivescovi Anselmo di Canterbury e Guglielmo di Rouen. Dopo in The crusades and other historical essays presented to D. C. Munro, New York 1928, pp. 57-78; G. M. Monti, Dal secolo sesto al ...
Leggi Tutto
MADERNO, Carlo
Maria Cristina Loi
Figlio di Paolo e di Caterina Fontana, sorella dell'architetto Domenico Fontana, nacque intorno al 1556, data accettata quasi unanimemente dalla critica e già indicata [...] Bologna al tempo di Scipione Borghese arcivescovo, in Architettura: storia e documenti, 1990, nn. 1-2, pp. 57-87; P. Waddy, Seventeenth-century Roman palaces: use and the art of the plan, New York-Cambridge, MA, 1990, ad ind.; Id., M. and Borromini ...
Leggi Tutto
SCAMOZZI, Vincenzo
Gianmario Guidarelli
SCAMOZZI, Vincenzo. – Figlio di Giandomenico (1526-1582) e di Caterina Calderaro, nacque a Vicenza nel 1548.
Il padre vi era giunto nel 1533, proveniente da San [...] di Bergamo (1611).
La demolizione della cattedrale medievale di Salisburgo avrebbe permesso all’arcivescovo Wolf Dietrich von Raitenau di Lewis, V. S., in Macmillan Encyclopedia of architetcs, III, New York-London 1982, pp. 667-671; G.B. Gleria, Il ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] fine arts di Boston – prima di una serie che conta i più tardi esemplari di New York (Metropolitan Museum di Leonardo si avverte tuttavia chiaramente nelle opere successive dell’artista. Sono conservate a Brera la Sacra Famiglia già dell’arcivescovo ...
Leggi Tutto
ANNUNCIAZIONE
A. Ghidoli
Pur essendo anarrati nella Bibbia diversi episodi di a. angelica (per es. l'annuncio di un angelo a Giuseppe, Mt. 1, 20-21; l'annuncio dell'arcangelo Gabriele a Zaccaria, Lc. [...] Anche nella cattedra eburnea dell'arcivescovo Massimiano (546-554), di Storia dell'Arte dell'Università di Roma, Roma, 1976", Roma 1976, pp. 195-200; D. Denny, The Annunciation from the Right from Early Christian Times to the 16 Century, New York ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] nel 751, a opera di Astolfo. Nel 774, caduto il regno longobardo, l'arcivescovo Leone consolidò il dominio ravennate , Il Maestro dei Mesi di Ferrara e la lunetta di San Mercuriale a Forlì, in The Year 1200: a Symposium, New York 1975, pp. 469-496 ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...