HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319; App. I, p. 705; II, 1, p. 1175)
Mario RICCARDI
Renato PICCININI
Popolazione. - Dal censimento dell'agosto 1950 risultarono 3.097.252 abitanti, che secondo una [...] verso qualsiasi forma di critica portò all'espulsione dell'arcivescovo cattolico François Poirier 1954; S. Rodman, Haiti: The Black Republic, New York 1954; D. R. Wilson, Here is Haiti, New York 1957; I. M. Street, Historical and economic geography ...
Leggi Tutto
LEONE II, papa, santo
Eugenio Susi
Eletto nel gennaio del 681, Leone, figlio di Paolo, fu consacrato pontefice soltanto diciotto mesi più tardi, quando l'imperatore bizantino Costantino IV Pogonato [...] (1° marzo 666) in favore dell'arcivescovo Mauro. La revoca di tale privilegio, emanata da Costantino tra il .N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 78 s.; Biographisch-bibliographisches Kirchenlexikon, IV, Herzberg 1992 ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] di Aquileia, concesse privilegi all'arcivescovo Federico di Salisburgo e al monastero di S. Pietro a Montmajeur - e dopo la partenza di s.; Catholicisme, VII, coll. 323 s.; J.N.D. Kelly, The Oxford Dictionary of popes, Oxford-New York 1986, pp. 127 s. ...
Leggi Tutto
Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] , guidata da un arcivescovo, riserbando alla Chiesa di una comunità di pescatori a Venezia nell'età moderna, Abano Terme 1982, p. 42.
148. Robert C. Davis, The War of the Fists. Popular Culture and Public Violence in Late Renaissance Venice, New York ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] figlio di un colonnello che sognava per lui la carriera militare e di una casalinga che lo voleva arcivescovo. In tirocinio vario e controverso che lo spinge nelle piccole scene di New York o in Oriente alla ricerca della danza Katakali, Paolini ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] Monuments, New York 1975; D. di Hypatius, vescovo sotto Giustiniano verso il 530-538. Verso ovest il nartece si apriva con tre porte su un atrio. Sull'architrave della porta centrale una dedica menzionava un certo Giovanni "il santissimo arcivescovo ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] arcivescovo e signore di Milano (e ora di Genova), inviò Petrarca a Venezia quale ambasciatore per tentare di negoziare un trattato di , 206.
196. John Ruskin, The Stones of Venice, III, New York s.d., p. 79.
197. W. Wolters, La scultura veneziana, ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] a onta dell'esistenza di vari gradi all'interno dell'episcopato (patriarchi, metropoliti, arcivescovi, ecc.): tutti questi d'America' o ‛Metropolia', costituita dal metropolita Platon di New York, che la separò sia da Mosca che dal Sinodo Karlovsky ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] rango diarcivescovi metropolitani.
La conquista longobarda di tutta l'Italia settentrionale e di una parte di quella centrale , The Sarcophagi of R., New York 1945; M. Mazzotti, Il sarcofago di S. Ecclesio nella basilica di S. Vitale, in Felix Rav., ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] capeggiata dall'arcivescovo Andrea Charvaz, già protagonista della Restaurazione come vescovo di Pinerolo. Nel and Private Opinions in the Spring of 1860, New York 1860.
108 Cfr. la lettera di Green del 6 maggio 1861, riportata in F. Chiarini ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...