ESTETICA
V. Stella
La riflessione sull''estetico' nel pensiero medievale non coincide con l'enucleazione di un aspetto in concezioni sistematiche che, come in quell'età fu proprio più che in ogni altra, [...] di vite esemplari.Rabano Mauro (784-856), arcivescovodi Magonza, fu anch'egli autore di trattazioni enciclopediche secondo il piano delle arti meccaniche e di Roberto Grossatesta vescovo di Lincoln (1175-1253; De luce) e a Tommaso diYork (m. nel ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] tuttavia anche un rapporto con la pretesa di universalità degli arcivescovidi Magonza.All'interno del duomo il 1988; H. Mayr-Harting, Ottonian Book Illumination. A Historical Study, 2 voll., New York 1991: I, pp. 34-37; II, pp. 82-86, 125-126; Von ...
Leggi Tutto
TOURS
H.L. Kessler
(lat. Caesarodunum)
Città della Francia centrale, capoluogo del dip. Indre-et-Loire (coincidente con l'antica prov. di Turenna), posta sulla riva sinistra della Loira, in corrispondenza [...] rivoluzione artistica voluta dagli arcivescovi, seguita dai costruttori di Marmoutier, di Saint-Martin e di Saint-Julien.Poco prima centro di produzione di manoscritti soltanto dopo il 796, quando Alcuino diYork si ritirò nell'abbazia di Saint- ...
Leggi Tutto
BATONI, Pompeo Girolamo
Isa Belli Barsali
Nato a Lucca il 25 genn. 1708 da Paolino, orafo, e da Chiara Sesti, iniziò a studiare il disegno nella bottega paterna, e intanto seguiva lo studio della pittura [...] , coll. A. Cenami; Roma, Accad. di S. Luca); 1765 circa: Henry Benedict cardinale diYork (Londra, Nat. Portrait Gall.); Sampson Eardley, primo lord Eardley (Bedwell Park, It. col. David Fremantle); 1765-69: Arcivescovo G. D. Mansi (Lucca, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
BARI
G. Bertelli Buquicchio
(gr. Βἁϱιον; lat. Barium)
Città della Puglia, capoluogo di regione. Situata lungo la costa adriatica è sede di un importante porto mercantile, già conosciuto nel Medioevo.La [...] Urbano II consacrò contemporaneamente Elia arcivescovodi B. e l'altare di S. Nicola nella cripta della Romanesque Sculpture in Apulia (tesi), New York 1984; A. Pepe, Chiese di fondazione privata nel tessuto di Bari medievale, in Bari Sacra, Galatina ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] di qualche influente concittadino legato alla nutrita colonia piacentina di Roma, ove spiccavano il conte Francesco Landi (futuro arcivescovodi A.M. Ferrari, in The Dictionary of Art, XXIV, New York-London 1996, pp. 9-11; D. Marshall, Early P. ...
Leggi Tutto
ROUEN
M. Baylé
(celtico Ratumacos, Ratumagus; lat. Rotomagus)
Città della Francia settentrionale, situata sulla Senna, capoluogo del dip. Seine-Maritime.Capitale dei Veliocassi in epoca gallica, venne [...] , ben esemplificata dalla risistemazione dell'impianto urbanistico di Winchester e diYork secondo analoghe modalità.A partire dalla fine del . nel 1183), nonché la figura giacente dell'arcivescovodi R. Ugo di Amiens (m. nel 1164) nel deambulatorio, ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] Francoforte sul Meno, per commissione di Clemente Augusto Wittelsbach, elettore arcivescovodi Colonia, e spedita in Germania quelli della Biblioteca Reale di Torino, della Morgan Library di New York e dell’Ermitage di Pietroburgo (Knox, 1983). ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] sopra il portale principale del palazzo dell'arcivescovodi Benevento sulla via Lata, oggi via di Ippolito, della Pierpont Morgan Library di New York, dedicato a Ippolito d'Este, e alcuni disegni per decorazioni di soffitti, nell'Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] , quando il territorio massetano fu concesso all'arcivescovodi Pisa Simone Saltarelli, costretto a lasciare la propria , The Campanile of Florence Cathedral. ''Giotto's tower'', New York 1971.
A. Garzelli, Orvieto, Museo dell'Opera del Duomo, ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...