COSTANTINO Africano
Vera von Falkenhausen
Gli unici dati relativi alla vita di questo monaco cassinese, traduttore di molti testi di medicina arabi in latino, risalgono alla seconda metà del sec. XI, [...] protettore, l'arcivescovodi Salerno Alfano, che era famoso come medico e traduttore dal greco di opere di medicina.
La , A History of magic and experimental Science, I, London-New York 1923, pp. 742-759;R. Creutz, Der Arzt Constantinus Africanus ...
Leggi Tutto
DELLA BELLA, Stefano
Anna Forlani Tempesti
Figlio di Francesco, scultore, scolaro del Giambologna, nacque a Firenze nel 1610: fu incisore e disegnatore, e si dedicò solo saltuariamente alla pittura. [...] dalla sua ancor tenera mano, fu un Santo Antonino arcivescovodi Firenze" (ibid., p. 606), da identificarsi forse . Dearborn Massar, Presenting S. D. Seventeenth Century Printmaker, New York 1971; Id., S. D. Catalogue raisonné Alexandre De Vesme, ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] e quali, e chiese a Geremia, arcivescovodi Sens, e a Giona, vescovo di Orléans, di compilare un sunto della documentazione patristica pp. 221-225; P. Llewellyn, Rome in the dark ages, New York-Washington 1971, pp. 184 s., 255 s.; W. H. Fritze, ...
Leggi Tutto
GHINUCCI, Girolamo
Michele Di Sivo
Nato a Siena nel 1480 da una nobile famiglia, andò via molto giovane dalla sua città e "… da fanciullo fu educato alla Corte di Roma" (Ugurgieri Azzolini, 1649, p. [...] tesi e degli scritti del riformatore a Roma da parte dell'arcivescovodi Magonza (13 dic. 1517) e la denuncia dei domenicani (1904), 1, p. 47; L. Einstein, Italian Renaissance in England, New York 1907, pp. 56, 90, 186, 377; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] di Alessandro de' Medici allora arcivescovodi Firenze, con le Storie di Ester e Assuero (Ginori Lisci, 1972), e con un motivo decorativo di of the Gesù, in Baroque Art: the Jesuit Contribution, New York 1972, pp. 34 ss.; D. Heikamp, Appunti sull' ...
Leggi Tutto
D'ALESSANDRO (Alessandri), Alessandro
Mauro De Nichilo
Nacque nel 1461 a Napoli e quasi certamente appartenne alla nobile famiglia dei D'Alessandro, del sedile di Porto, che aveva già dato alla città [...] e degli scritti di N. Perotti arcivescovodi Siponto, Città York 1941, pp. 142 s.; E. Garin, A. D. e Raffaele da Volterra, in Rinascimento, I (1950), pp. 102 s.; F. Barbieri, Le edizioni romane di Francesco Minizio Calvo, in Miscellanea di scritti di ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Gregorio
**
Musicista, compositore, sacerdote, nacque a Roma verso il 1584 - Fétis, erroneamente, ha 1570 -, da Pantasilea Crescenzi e da Costantino. Il padre, di modesta famiglia (che non [...] Luca Antonio Soldi e dedicata a Pietro Dini, principe e arcivescovodi Fermo. Anche nella stampa della sua opera precedente, Concertini For the use of the Catholic Church, by B.H.F. Hellebusch, New York, Cincinnati e St. Louis (1875), p. 120 n. 45, e ...
Leggi Tutto
MAIONE da Bari
Berardo Pio
Figlio di Leone de Rayza e di Kuraza, nacque nei primi decenni del XII secolo da una famiglia dell'élite urbana di Bari.
Il padre, che compare nella documentazione come giudice [...] di origini umili e figlio di un mercante di olio.
Dotato di capacità non comuni - nel Chronicon dell'arcivescovodi Takayama, The administration of the Norman Kingdom of Sicily, Leiden-New York-Köln 1993, ad ind.; B. Pio, Guglielmo I d'Altavilla. ...
Leggi Tutto
PIETRO da Rimini
Alessandra Rullo
PIETRO da Rimini. – Ignote sono le date di nascita e morte di questo artista riminese documentato tra il 1324, data del polittico, perduto, realizzato insieme a Giuliano [...] di compiacere il legato papale Bertrando dal Poggetto (Bisogni, 1975), oppure da Aimerico di Châtelus, arcivescovodi Crocifisso oggi al Metropolitan Museum of art di New York; le Stimmate di s. Francesco (Indianapolis, Indianapolis Museum of ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] ritorno della nave superstite di Magellano). La sesta decade, presentata a Giovanni Ruffo arcivescovodi Cosenza, è del 1522 Thacher, Christopher Columbus. His Life, his Work, his Remains, I, New York 1903, pp. 3-110;Th. Maynard, P.M. d'A.: humanist ...
Leggi Tutto
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...