I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] approvvigionamenti di sale nell'Italia padana e lungo l'arcoalpino fino alla linea dei grandi valichi. Nell'economia Il resto seguiva la grande via renana o i passi alpinioccidentali attraverso la Lombardia. Quattro giorni più tardi, invece, si ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] si allargava ormai, inevitabilmente, a tutta l'Italia e all'arcoalpino, e non più ad intermittenza, con alti e bassi,
292. G. Ortalli, Le modalità di un passaggio: il Friuli occidentale, pp. 19-28, con la limitazione geografica di cui nel titolo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] divide il Bassopiano Germanico in un settore occidentale, di cui sono evidenti le affinità 650 km esce dalla Germania a Passau. Origine alpina ha pure il Reno, che all’uscita dal grossi e solistici, sonate per arco e clavicembalo) e vocali (Passioni ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] e tale nome si affermò nella cultura occidentale.
La G., come gli altri Stati come il leccio e la quercia spinosa. La regione alpina va da 1500-1800 m fino alle più alte 110 miliardi di euro da corrispondere nell'arco di tre anni. Il programma di ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Occidentali, i basalti dal Giurese in poi della Sicilia; le ofioliti appenniniche.
Le irresistibili spinte del diastrofismo alpino , a onde, a felpa, a iride, a fiamma, a sedia, ad arco, a mattone, a crocetta, a stella; degli altri i più notevoli si ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] originalità essenzialmente dal fatto che l'orogenesi alpina non solo non ha cancellato, ma Le prime costituiscono da sole il margine occidentale della meseta dalla Galizia al Tago, vennero fissate le proporzioni dell'arco arabo a ferro di cavallo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] alpine dell'Europa, ma spesso con un numero molto maggiore di specie, in modo da dare credito all'ipotesi che ci si trovi in presenza, soprattutto nella Cina occidentale ). Il divino arciere I con l'arco uccide nove dei dieci soli che inaridivano ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] il Mar della Cina. L'arco centrale comprende il Giappone propriamente detto della penisola di Kii, le coste orientali e occidentali di Shikoku e l'isola di Ōshima. Nel -est di Hondo, sotto la regione alpina, gigantesche faglie hanno dato origine a tre ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] NE. fra Reuss e Reno, assai meno nella zona alpina centrale e occidentale, alquanto riparate dai venti umidi dell'Atlantico dal Giura volge a E. fino al Weisshorn per riprendere, in un arco che lascia nella zona francese la valle d'Anniviers, la ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ., conifere fino a 4000, poi zone alpine, nevi eterne, vette altissime) ed occidentale (col Kashmir in parte: rilievo più a forma di barca, che a una delle estremità reca un arco. Dall'arco al ponte della barca sono tese 21 corde di budello. Un ...
Leggi Tutto
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
atlantico2
atlàntico2 agg. [dal lat. Atlantĭcus, gr. ᾿Ατλαντικός] (pl. m. -ci). – 1. Nome proprio (oceano Atlantico, o assol. l’Atlantico come sost.) dell’oceano che si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e il continente americano a...