Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Sole rimangono immobili; la Terra si muove lungo una circonferenza al cui centro si trova il Sole; la in un anno un arcodi 360°, ne consegue che, nel corso di un exeligmós, il Sole completa 54 rivoluzioni zodiacali e avanza di altri 32°: infatti, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] punto. L'autore del trattato utilizza tre osservazioni separate da un arcodi 45°, e misura il passaggio del Sole sull'eclittica a avvenire sistematicamente […]. In questa situazione, la circonferenza dell'eccentrico è trascinata e deviata sotto il ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] il più antico dei manuali, che si situano in un arcodi tempo compreso fra l'VIII e il V sec. a. il rapporto π (numero irrazionale pari a 3,14159…) fra la lunghezza della circonferenzadi un cerchio e quella del diametro, Baudhāyana (1.112-113) usa il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Miqat, qibla, gnomonica
Ahmad Dallal
Mīqāt, qibla, gnomonica
Si può affermare che il contributo più originale dell'astronomia araba [...] dipende da h, δ e φ); AM=d=arcodi rivoluzione; AB=D=metà dell'arco diurno (AB=AM+MB, o D=d+t); EK=a=arco azimutale (a dipende da h, δ e φ determinata località si possono leggere direttamente sulla circonferenza della lastra la direzione della Mecca e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Astronomia e calendari
Christian Leitz
Astronomia e calendari
L'astronomia egizia, confrontata con quella babilonese, appare fortemente arretrata. In realtà dall'Egitto ci è pervenuto [...] , oppure sono numerati da 1 a 12 (o 13) nell'arcodi un anno; altrimenti, una numerazione a parte degli anni lunari non km ca. Questi 39.000 km scarsi ricordano la lunghezza della circonferenza terrestre all'equatore (40.075 km), distanza che, se si ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] di longitudine λ è l'unico arcodi cerchio che passa per N, S e per il punto di EO determinato dalla longitudine λ data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arcodi ciascuna per i due punti della circonferenza e per il punto del diametro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le circonferenze mobili degli astri con un insieme dicirconferenze fisse, pur rimanendo di forma Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arcodi tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si accettano la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] circonferenza; questo cerchio è sospeso verticalmente a un braccio di sostegno o a un cavalletto per mezzo di un'armilla di fino ad arrivare, nell'arcodi un anno, a una giornata. Il notturlabio ha precisamente la funzione di correggere l'ora siderale ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Alternative all'astronomia tolemaica
George A. Saliba
Alternative all'astronomia tolemaica
Fu relativamente facile trovare difetti [...] dal moto medio del centro C dell'epiciclo lungo la circonferenza del deferente di centro T, eccentrica rispetto all'osservatore, il che permetteva sviluppati dall'astronomia islamica in un arcodi tempo di oltre quattro secoli, abbiamo presentato ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...