situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] Golo, dell'Arco, del Tartagine, fra gli 800 e i 1000 m., conoscono un'economia a tipo alpino della rinascita gregoriana (sec. VII) fino atutto il sec. XI. Per trovare un qualche decennio, con sette arcate asesto rialzato, ciascuna delle quali ne ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] costruzione civile. Grandi archi atuttosesto, aventi circa 13 metri di a sorgere, il palazzo Tolomei, tutto in pietra; gli altri costruiti per lo più in mattoni. Caratteristica delle archeggiature è l'arco senese, arcoa sbarra collegato con l'arco ...
Leggi Tutto
GOTICA, ARTE
Marcel AUBERT
Pietro TOESCA
. Sorta in Francia verso la metà del secolo XII, l'arte gotica si propagò e si svolse per tutta Europa, eccettuate le regioni bizantine, da allora fino alla [...] per i seguenti caratteri principali: vòlte costruite su costoloni (ogive); uso sistematico dell'arcoasesto acuto invece di quello atuttosesto; archi rampanti all'esterno per sostenere le vòlte della navata maggiore; particolari forme nella ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] il tetto a due spioventi; la copertura a volta è piuttosto rara; rade e piccole finestre, porte atuttosesto sobriamente acuto nella serraglia dell'arco, recinto talvolta da cornice aggettante; le finestre asesto ribassato, ampie e numerose ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] navata destra. Al centro di ciascuna abside, in alzato, è una monofora: quella centrale è conclusa da un arcoatuttosesto. L'esterno del monumento è articolato da arcate cieche, di chiara ascendenza bizantino-ravennate, motivo posto in rapporto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] da una spina centrale di pilastri rettangolari in navate direttamente comunicanti con l'esterno tramite ampie aperture con arcoatuttosesto, in cotto, nei due muri di facciata. Parte ancora integra è quella del lato settentrionale esterno: un ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] del nucleo urbano verso E. La porta-torre, molto slanciata, inserisce con raffinatezza un tradizionale arcoatuttosesto in una maggiore arcata ogivale, estremamente allungata, dimostrando la particolare ricettività di V. alle istanze più ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] esso doveva correre una galleria semianulare della quale sono attualmente visibili solo i due ingressi, ad arcoatuttosesto poggiante su piedritti realizzati con lastre marmoree di riutilizzo, che per la fattura e il modulo delle ghiere degli archi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] Amadeo e Gian Giacomo Dolcebuono: la proposta definitiva è quella di sovrapporre all’arco acuto un arcoatuttosesto, secondo un impianto strutturale più simile a quello originariamente previsto da Marco Solari. Ciò nonostante, è probabile che, come ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] ravennati appaiono suddivise in tre navate da file di colonne (solo la cattedrale era a cinque navate). Sono illuminate da ampie finestre con arcoatuttosesto, che si aprono nei fianchi della navata mediana, nell'abside, ma anche - come nelle ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...