DARIO (Daria), Giovanni Antonio
Elisabeth Heller-Winter
Mancano notizie sulle origini, sulla data di nascita e sulla formazione di questo architetto e scultore operoso al servizio del principe arcivescovo [...] rettangolari. Attraverso quattro arcate atuttosesto per lato, la navata centrale si apre verso le strette navate laterali all'altezza delle loro volte a crociera dalle nervature barocche. Il coro viene esaltato da un arco trionfale. Dal 1674 la ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Bartolomeo (Bartolomeo di Mattiolo). – Nacque a Torgiano sul lago Trasimeno presumibilmente nei primi anni del Quattrocento. Iscritto all’arte di pietra e legname di Perugia, era certamente già [...] novembre del 1452, venne chiamato a ricostruire l’arco maggiore del ponte sul Tevere, a pochi chilometri a nordest di Perugia, in maniera M., forse si deve proprio a lui l’idea di rinnovare le trecentesche arcate atuttosesto con archi ogivali, la ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] 113). Una conferma di questa ipotesi verrebbe dalla presenza di stretti passaggi atuttosesto occlusi dai pilastri dell'ultima cupola, ai lati dell'arco trionfale, che presumibilmente dovevano comunicare o con delle navate laterali previste fin dall ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Tommaso
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio maggiore di Stefano, falegname, nacque probabilmente a Vicenza intorno al 1428 (Zorzi, 1926, p. 157, al quale si rimanda per i documenti d'archivio [...] figuravano arcate atuttosesto, alle arco collegava il lato nord della basilica alla torre sulla piazza e l'insieme, nel suo complesso, doveva apparire molto simile al doppio loggiato che si trova ancora oggi nel cortile del palazzo Porto Breganze a ...
Leggi Tutto
OLITE
S. Alcolea Gil
Centro della Spagna settentrionale, in Navarra, situato tra i fiumi Arga e Aragón.Sito monumentale tra i più importanti della regione, documentato già in epoca romana, O. divenne [...] Alla sommità si apre un grande rosone - inscritto in un arcoasesto acuto e formato da dodici trilobi radiali su colonnine -, cui quadrangolare alla metà del sec. 13°, è scandito da archi atuttosesto, retti da coppie di colonne lisce su di un alto ...
Leggi Tutto
CERTO, Bonaventura
Francesca Campagna Cicala
Nato a Messina, frate minore conventuale, è noto per la sua attività di architetto a Trapani dal 1630 al 1646.
Non si hanno altre notizie al di fuori dell'attività [...] suffragate da alcuni elementi documentari, consentono di collocare l'arco della sua attività nella prima metà del Seicento. Ciò nella codificata pianta longitudinale a tre navate, divisa da colonne con archi atuttosesto e cappelle laterali, ...
Leggi Tutto
CELLES
P. Scherer
Centro del Belgio (prov. Namur) posto in una vallata tributaria della Mosa, nel Condroz, non lontano da Dinant.C. raggruppa le sue case intorno alla chiesa dedicata a s. Adelino, che, [...] una serie di pilastri quadrati o cruciformi - con cornici d'imposta a profilo smussato - che conducono le arcate atuttosesto fino alla crociera, ampiamente aperta da un arco-diaframma e arcate laterali più larghe. Innestati sul transetto, il coro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’elezione diretta di un sesto delle Cortes e proclamò il su uno dei generi più in voga fino atutto il Cinquecento, il romanzo cavalleresco; e non che portano motivi architettonici tipici, come l’arcoa ferro di cavallo, nelle Asturie, nel ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a poter rivestire la questura e da questa a entrare nel senato. Nel 367 a.C. una delle leggi Licinie-Sestie sancì che dei due consoli annuali uno dovesse essere plebeo; poi tutte fortune dei Severi sono esaltate nell’Arco di Settimio Severo (203 d.C ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.406.242 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, dopo Roma, e costituisce la massima concentrazione delle forme [...] francese furono eretti l’Arena e l’Arco della Pace, attorno al castello; Sesto S. Giovanni e Rho, a N, ovvero Corsico e S. Donato Milanese a la conquista francese lo cancellò del tutto, e la Lombardia entrò a far parte della Repubblica Cisalpina. ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...