L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] figura il noto al-Mutanabbi, considerato uno dei più grandi poeti arabi di tutti i tempi, il quale, d'altra parte, sembra non avesse un'alta mostrano la comparsa in Egitto di un arcoasesto acuto. La decorazione principale consiste in iscrizioni ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] dei raggi X, oltre a quelle comuni atutte le radiazioni elettromagnetiche, come ordine, fino ad arrivare a diramazioni di sesto e settimo ordine per l piano mediante un comando motorizzato. L'arcoa C deve consentire una rotazione isocentrica del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] fededegno, che abbracciava più o meno un uguale arco cronologico spingendosi sino al 1609 (Historia della guerra di Fiandra, 1632-1639).
Si aprivano così le porte a una nuova storiografia, tutta politica, fattuale, il cui modello era stato proposto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] sospendendo a un sistema di carrucole un peso pari a un sesto di I Discorsi di Galilei si svolgono nell'arco di quattro giornate, sotto forma di e suggestive ipotesi riguardo ai moti celesti: (a) tutti i corpi celesti esercitano una forza di ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] del paraboloide da al-Qūhī e poi da Ibn al-Hayṯam. Tutto ciò mostra il ruolo, che si può definire fondatore, svolto dagli e L2 limitate da un arco AB o BC e da un semicerchio. Suppone che l'arco AB sia uguale a un sesto di circonferenza e stabilisce i ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] a navata unica con copertura a capriate, intervallata da archi-diaframma asesto acuto Notevoli nella lunetta sono il gruppo atutto tondo della Madonna con il Bambino teoria degli apostoli, mentre sull'arco absidale si scorgono resti frammentari ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] Quando la necrosi miocardica interessa atutto spessore la parete ventricolare, più tardiva (verso la seconda-sesta settimana), ed è probabilmente il un picco entro 2-3 giorni e scompare nell'arco di una settimana circa. La velocità di sedimentazione ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] orchestra costituita da "cinque viole da arco, uno sgravacembalo da due registri, uno sue ... debbiano pigliare bon sesto".
Rientrato a Ferrara col ritratto del padre paciente de Job". Un'ammissione che pare, atutta prima, sconfortata e che, in vece, ...
Leggi Tutto
Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] , che inizierà a produrre nel 1922 nello stabilimento milanese di Sesto San Giovanni. Inoltre a caso, è di lì a poco diventato anche la sede delle istituzioni regionali; in questo spazio espositivo si svolgono iniziative fieristiche nell’arco di tutto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Matematica
Takao Hayashi
Matematica
'Gaṇita' ('matematica')
Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...]
Dopo aver stabilito che la corda che sottende un arco pari a un sesto della circonferenza di un cerchio è uguale al raggio x2+y2+z2+u2=x3+y3+z3+u3, x2+y2=u3 e x3+y3=u2 (tutti e due insieme), x3+12x=6x2+35, ecc. Il titolo del paragrafo 'eliminazione ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...