GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] . Maria della Vittoria a Roma. In una prima ipotesi, il G. prevedeva un'arcata atuttosesto circoscritta a un timpano mistilineo sul ).
Dopo il 1694 diede il disegno anche per l'arco trionfale eretto in ricordo del Morosini come portale della sala ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] La fabbrica tardoromanica è contraddistinta all'esterno da un'articolazione formata da finestre con arcoa pieno centro, fregi di archetti, sempre atuttosesto, sotto l'attacco del tetto, lesene e contrafforti semplici e robusti che terminano sotto ...
Leggi Tutto
SORIA
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna centrosettentrionale, capoluogo dell'omonima provincia nella Castilla-León, ubicata su due colline lungo la riva destra del fiume Duero.L'origine di [...] archetti gemini a ferro di cavallo. Il motivo dell'arco polilobato - applicato a una piccola atuttosesto su colonne binate con capitelli istoriati, come a Santo Domingo de Silos (vertice nord-est, il più antico); archi asesto acuto, leggermente a ...
Leggi Tutto
MANCINO (Almanchino), Giuliano
Paolo Russo
Non si conosce la data di nascita di questo scultore originario di Carrara, figlio di Simone "del Manchino" che, come si ricava dal suo testamento (1519), [...] uno schema innovativo nel genere. Il tipo decorativo proposto dal M. nella cappella Spadafora, con grande arco classicheggiante atuttosesto, pilastri istoriati a bassorilievo e altare marmoreo all'interno, fu nuovamente adottato negli stessi anni ...
Leggi Tutto
SAINT-SAVIN
Y.J. Riou
Borgo della Francia centro-occidentale (dip. Vienne), a ca. km 40 a E di Poitiers, sulla riva sinistra di un affluente del fiume Creuse, la Gartempe, e a ca. km 2 a valle di un [...] , sono coperti da una volta a botte atuttosesto. Ambedue i bracci presentano a E un'absidiola, coperta a quarto di sfera, in cui timpano che sovrasta la porta d'ingresso e sull'arco antistante è rappresentato Cristo circondato da angeli che recano ...
Leggi Tutto
INGELHEIM
M. C. Massari
(Engelhaim, Ingylemhem, Ingilinhaim, Ingulenheim, Engilenheim nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania Palatinato), oggi divisa in Nieder I. e Ober I., posta lungo [...] di Lorsch (D'Onofrio, 1983, p. 187). L'abside, probabilmente coperta a volta e preceduta da un arco trionfale, era caratterizzata da una fila di quattro finestre atuttosesto. Le pareti (spessore m. 1 ca.) erano anch'esse scandite da una serie ...
Leggi Tutto
RUGGERO, ROBERTO E NICODEMO
M.L. Fobelli
Scultori appartenenti a una bottega operosa in varie località dell'Abruzzo intorno alla metà del sec. 12°, dedita soprattutto alla realizzazione di arredi liturgici [...] sulle fronti principali e atuttosesto su quelle laterali; al di sopra poggia la struttura a cassa quadrata con le , negli ornati che simulano caratteri cufici e nell'impiego dell'arcoa ferro di cavallo o trilobo (Bertaux, 1903; Toesca, 1927 ...
Leggi Tutto
MAINONI, Luigi
Silvia Silvestri
Nacque a Scandiano, presso Reggio nell'Emilia, il 24 apr. 1804 da Gian Francesco Ignazio e da Caterina Bertani. Tramite il lavoro del padre, artigiano in una manifattura [...] tra i trentatré partecipanti.
Il monumento si compone di un arco di netta impronta rinascimentale che inquadra il ritratto del defunto seduto è circoscritto da una edicola a tempietto contenente una nicchia atuttosesto, struttura che si rifà ai ...
Leggi Tutto
WECHSELBURG
N.M. Zchomelidse
(Monasterium Cillense, Zschillen nei docc. medievali)
Cittadina della Germania, in Sassonia, a N di Chemnitz.Un documento del vescovo Gerung di Meissen risalente al 12 novembre [...] come a Königslutter e a Riechenberg nello Harz. Per il resto l'esterno dell'edificio, fino al fregio ad archi atuttosesto al destra. Il Lettner venne fornito di accessi laterali ad arcoa pieno centro, mentre le lastre con le raffigurazioni di ...
Leggi Tutto
WELLS
P. Draper
Cittadina dell'Inghilterra sudoccidentale (contea del Somerset), posta ai piedi dei Mendip Hills.L'insediamento altomedievale, favorito dalla presenza di abbondanti sorgenti, si sviluppò [...] è notevole per l'uso generalizzato dell'arcoasesto acuto, mentre la maggior parte degli edifici contemporanei, persino in Francia, ancora impiegava talvolta alcuni archi atuttosesto. L'alzato a tre livelli poggia su pilastri cruciformi con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...