TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] ordine di grandi finestre ad arcoa pieno centro. Concluso da una a cura di H. Schiel, I-II, Basel 1960; B. Bischoff, Scriptoria e manoscritti mediatori di civiltà dal sestoatutto tondo, che tipologicamente risale ai piedi votivi dell'Antichità. A ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] ordini è placato da due attici a diversa altezza. La facciata si conclude in un arcoasesto ribassato su cui troneggia l'emblema teatino avvio effettivo dei lavori (Meek, 1991, p. 23).
Per tutto il 1681 un fitto carteggio tra il duca di Modena e ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] collezione Lehman (New York), A margine del sesto decennio, troviamo la Madonna Frizzoni di Pietro Lombardo a Padova (1464-67). Una evidenza plastica atutto tondo, un anno 1489), all'altezza dell'arco trionfale. Nella nicchia absidale, scintillante ...
Leggi Tutto
LONGHI, Roberto
Simone Facchinetti
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 28 dic. 1890, da Giovanni e da Linda Battaglia, originari della provincia modenese: di Concordia sulla Secchia il primo, di Carpi [...] di conoscitore atutto campo, svelata a Firenze.
Il lungo arco di insegnamento a Bologna si aprì e si chiuse con la partecipazione a occasioni espositive: dalla Mostra del Settecento bolognese (1935) a dell'autore, a partire cioè dal volume sesto - per ...
Leggi Tutto
CEFALU
M. Andaloro
CEFALÙ (gr. Κεϕαλοίδιον; lat. Cephaloedium; arabo Qal'at Juflūd)
Città sulla costa settentrionale della Sicilia (prov. Palermo), adagiata ai piedi del versante occidentale della massa [...] navata centrale, del presbiterio e del corpo trasverso, aventi tutti la stessa altezza, e con un tiburio-lanterna sull di un arcoa due ghiere concentriche in muratura bicroma a filari pittorici messe a punto dallo scultore del sesto capitello della ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] che proprio in A. si trovano le uniche tre sculture atutto tondo del Buon Pastore asesto acuto; le facciate sono in pietra e presentano archivolti ogivali e torri a una moschea che venne realizzata nell'arco di un anno. Questa prima moschea ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] di torri, conservò grosso modo inalterato fino atutto il sec. 12° il medesimo perimetro. arcate asesto acuto. La sistemazione della zona presbiteriale a guisa di 1849.
G. Bevilacqua, Sul porto e sull'Arco Traiano di Ancona, Ancona 1889.
E. Pierelli, ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] figura bronzea atutto tondo conservatasi a due piani, e su quello sud la cappella di S. Biagio, connessa a due ali dell'originario chiostro. Un arco acuto, probabilmente parte dell'arcoa botte acuta e le navate e navatelle coperte a botte asesto ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] ebbe l'istituzione di sedi vescovili in tutte le grandi città dell'area di Erakleion, a eccezione di Gortyna, sede del primo vescovo e secondari elementi di matrice occidentale, quali l'arcoasesto acuto, i particolari decorativi in calcare e le ...
Leggi Tutto
ARSENALE
M.E. Savi
Il termine a., derivato dall'arabo dār al-ṣinā'a 'stabilimento industriale', definisce sia i cantieri navali (militari e commerciali) sia le costruzioni adibite a deposito di armi.Della [...] e in mattoni nelle volte asesto leggermente acuto delle gallerie; manca torri assai poco sporgenti, si apre con un amplissimo arcoa ferro di cavallo (tuttora alto più di m. 9 con grande precisione, manca del tutto di decorazione. L'accuratezza di ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...