FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] ., 59) si preferì quella, del tutto nuova, di collocarvi tre grandi pale e di S. Paolo collocate sui pilastri dell'arco trionfale della chiesa dei Ss. Michele e Gaetano dei modelli del Museo di Doccia aSesto Fiorentino (Lankheit, 1982; Szmodis- ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] a Roma, a Pietro da Cortona, che coinvolse anche Courtois e Baldi. Sono databili alla metà del sesto Annunziata a Firenze, commissione di tutto quello del cardinale Rinaldo d'Este (M. Fagiolo dell'Arco-S. Carandini, L'effimero barocco, Roma 1977, I ...
Leggi Tutto
BRANDEBURGO
H. Trost
(ted. Brandenburg; Brennaburg, Brandanburg, Brennanburg nei docc. medievali)
Città della Germania nordorientale, situata sul fiume Havel. Insediamento di origine altomedievale, [...] a imporsi e a dominare, con la forza e mediante vincoli feudali, tutto il territorio della marca di Brandeburgo. Aa timpano ritmata da robusti pilastri tondi uniti tra loro da arcate asesto acuto.A Nell'arco di pochissimo tempo cominciarono a ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] di Rosazzo, della Beligna, di Sesto al Reghena in Friuli, di suffraganee di A. non possono considerarsi come un tutto unitario e in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità Alto Adriatiche, 9), Udine 1976, pp ...
Leggi Tutto
MONREALE
M. Andaloro
Cittadina della Sicilia nordoccidentale (prov. Palermo), posta ai margini meridionali della Conca d'Oro, su un terrazzo alle falde del monte Caputo.Il nome di un luogo "qui Mons [...] delle quali si sviluppano archi asesto acuto a doppia ghiera decorata con motivi Tutto ciò permette di guardare a M. come a uno dei monumenti più rappresentativi, organici e compatti dell'intero Medioevo.L'arco di tempo entro il quale si compì tutta ...
Leggi Tutto
LANINO, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque tra il 1509 e il 1513 da Enriotto "de Lanino", tessitore in Vercelli, e da Marchetta (Romano, 1985, p. 13). Non si conosce il luogo di nascita, che potrebbe [...] i cui esponenti occuparono per quasi tutto il secolo la sede vescovile di ).
All'inizio del sesto decennio il L. era impegnato su più fronti: a Vigevano, nel duomo, le opere degli anni Sessanta. In questo arco di tempo si colloca, secondo Quazza (p ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
**
Figlio di Achille e di Gismunda, di nobile famiglia partenopea, nacque a Napoli (come ricorda il suo primo biografo Baglione, p. 9) nei primi decenni del Cinquecento. La data di nascita [...] a piazza Navona, la cui pianta irregolare si articola intorno a due cortili.
A partire dal sesto accede attraverso due portali ad arco. L'architettura del casino Carità). Dal contratto si evince che tutta la tomba, a eccezione della statua del papa, fu ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] esposte nel sesto decennio del forse essere collocata in un arco di tempo non troppo lungo ma assai significativo.
Innanzi tutto alcuni ritratti come quelli ; Pittori italiani del secondo Ottocento, catal. a cura di A. Mezzetti-E. Zocca, Roma 1952, p ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] A tale struttura si accedeva da N attraverso l'arcoasesto acuto, con abside orientata e una galleria su cui si apre un primo ordine di finestre. Su questa base si innesta un altro corpo quadrangolare di dimensioni minori con altre finestre; il tutto ...
Leggi Tutto
TIVOLI
P.F. Pistilli
(lat. Tibur)
Cittadina del Lazio in prov. di Roma, posta sulle pendici settentrionali dei monti Tiburtini, nel punto in cui il corso dell'Aniene scende, formando delle cascate, [...] asesto ribassato, cornici a dentelli e mensoline; Vendittelli, 1982). Gli apparecchi in opus testaceum dai letti di malta accuratamente stilati dominano il panorama architettonico tiburtino per tutto . Inoltre sull'arco trionfale sono raffigurati ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...