Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] che regge un'edicola a colonne, in diversi esempi tardi anche un arco quadrifronte, il tutto con terminazione a piramide; la funzione di arrivare sino a sette o ad otto, collegate da corridoi e con vòlte ad ogiva e bassi archi asesto acuto nei ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] a presentare una pianta ottagonale.Inoltre questi b. sono tutti connessi a grandi chiese cruciformi costruite nell'arco del sec. 5°, soprattutto legate a interno di pilastri aggettanti e volta a cupola asesto acuto, conclusa nel 1393, ma rifatta ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] 'assoluto senso di precarietà e dall'apertura indiscriminata atutti (cap. VII).Fonti documentarie di vario tipo Gusmerio, fu ritratta sull'arco trionfale dell'edificio (Blume, 1983).A Costantinopoli, tra il quinto e il sesto decennio del Duecento - ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] le insegne, esse si differenziano del tutto dal r. di Carlo IV nel e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I pp. 597-604; A. Stahl, L. Waldman, The Earliest Known Medalists: The Sesto Brothers of Venice, ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] , p. 342 n. 14), accordo annullato di lì a breve per l'assegnazione di tutta la decorazione delle stanze a Raffaello. Gli affreschi "dell'udienza", dove avevano operato Cesare da Sesto, Luca Signorelli, Bartolomeo Suardi detto il Bramantino, furono ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] nei templi ed è per questo che prima di tutto si devono ravvisare in modo chiaro e integrale nel inizio la terminazione è asesto tondo o occasionalmente asesto acuto. Nella foggia la prima volta sull'Arco di Tito. A causa della sua sontuosità ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] il Giudizio finale sopra l'arco di entrata, i Quattro doc. LXIX).
L'attività del F. nel sesto decennio include probabilmente l'affresco assai danneggiato con la l'esecuzione del ritratto del F. atutt'altezza (Sansepolcro, Museo civico), eseguito ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] per questo tipo di opere.
Al sesto posto è la pittura di prospettive e inoltre indispensabile che lo scultore prepari disegni relativi atutti i punti di vista dell'opera che intende di 1800 pezzi, accumulati nell'arco di pochi decenni, sull' ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] a quattro. Si vedano, ad esempio, il rilievo del fornice dell'arco II Paralipomeni, 4, 6), e che servivano "per lavarvi tutto ciò che doveva essere offerto in olocausto". Il confronto tra una tomba di guerriero aSesto Calende non appartengono ad ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] L., xi, 2, 4819: dono del quattuorviro Sesto Volusio Meliore; non è da identificarsi con l'edificio da questa separato dall'arcus maior, o arco trionfale. Inoltre esse hanno in genere un non possono essere attribuite a lui tutte le innovazioni che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...