ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] 'arco di Tito a Roma. I bruciaprofumi erano, di solito, di metallo. A. Sesto Calvino nel 129 a. C., o dal figliuolo, in età sillana. La forma ricorda quella degli a faraone banchettante dinnanzi a una tavola in tutto simile agli a. ricordati, sembra ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] troppo oltre la metà del sesto decennio. Tale posizione pare oggi comprovabile non solo a seguito di un più attento il suo apprendistato e a questa specializzazione rimase esclusivamente legato per tutta la vita.
Nell'arco della sua carriera non si ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] di Cristo, in riferimento al sesto o all'ottavo giorno della arco cronologico di attività di tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli furono ripresi e modificati in numero assai vasto per tutta l'età gotica; si possono indicare a ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] poi invariata per tutto l'Impero.
A S e a N della piazza edifici religiosi della città dobbiamo ricordare un sesto tempio, sempre dello stesso tipo, e preceduta da due colonne sostenenti una specie di arco trionfale, e vi si accedeva da una scala ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] nell'arco di tutta la sua carriera, e che nel tempo lo vide lavorare a fianco dei pittori di genere di più alto rango attivi a Roma paesaggio o della natura morta.
Ne sono testimonianza, a cavallo tra sesto e settimo decennio, le figure di Cerere con ...
Leggi Tutto
HAYEZ, Francesco
Michele Di Monte
"Nacqui in Venezia il giorno 10 Febbraio 1791 nella parrocchia di S. Maria Mater Domini": così afferma lo stesso H. nell'incipit delle sue memorie dettate molti anni [...] Bologna del 1853: tutte figure che gareggiano idealmente con le bellezze muliebri a mezzo busto, più di Milano.
Il quinto e il sesto decennio del secolo contano nuovi, dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nell'arco di tempo che sottende la lunga ...
Leggi Tutto
Vedi ACQUEDOTTO dell'anno: 1958 - 1994
ACQUEDOTTO (aquae ductus)
G. Carettoni
Quasi tutti i popoli mediterranei, raggiunto un certo grado di evoluzione civile, hanno provveduto all'incanalamento e alla [...] Sesto Giulio Frontino nel 98 d. C. e frutto dell'esperienza di quattro secoli. Prima che a Roma giungessero a sulla destra del Tevere (quasi tutti gli a. romani erano sulla sinistra del fiume (cosiddetto Arco di Portogallo).
Gli a. di Roma ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] di O. grava atutt'oggi un fitto mistero sul quale finora annose dispute di studiosi non sono riuscite che a gettare fugaci e e ancora un sesto da porre in Via S. Leonardo (n. 4). Ma il più famoso e il più documentato di tutti è il cosiddetto Tempio ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] 220 a 260 bacini.
Tecnica
L'uso di decorare con b. strutture architettoniche si è protratto per un arco di sparse per tutto il mondo islamico, a fronte di a Monterappoli, di Certaldo (S. Tommaso), di Sesto Fiorentino (pieve), di San Miniato (duomo).A ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] a stipendio ridotto (ibid., p. 236). Il L. comunque continuò a percepire il salario per tutto una grande apertura centrale ad arco, sormontata da un timpano triangolare documento del 1543, al fianco di Battista da Sesto, il nome del L. si ritrova in ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...