L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] internazionale dei matematici a Parigi. Nel sesto problema egli definiva quanto troppo vaga, come "applicabile atutti gli eventi incerti del mondo fisico complessivo degli imputati in Francia in un arco di tempo di parecchi anni. Assumendo che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Le tradizioni sulle coniche...
Roshdi Rashed
Philippe Abgrall
Le tradizioni sulle coniche e l'inizio delle ricerche sulle proiezioni
A [...] punto S del cerchio (Γ), tale che l'arco LS sia uguale a γ. Considera tutti i casi riguardanti questo cerchio ausiliario (Γ), piani della sfera dati nello spazio. È nel capitolo sesto, dedicato alla costruzione dei sumūt nel piano dell'astrolabio ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] atutti gli dèi (vaiśvadevabali); vi sono poi offerte del medesimo tipo rivolte agli antenati, atutte ogni periodo di 30 mesi ‒ nell'arco di 5 anni; lo yuga conterrà del quinto anno, piuttosto che dopo il sesto mese del terzo anno e dopo il dodicesimo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] i termini stessi dell'algebra fino alla sesta potenza dell'incognita, come in Sinān un polinomio a coefficienti razionali. Atutti questi con la retta y=c. In effetti egli considera un arco della cur va, quello per il quale si ha simultaneamente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi
Jeremy Gray
Le origini della teoria dei gruppi
La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche
La teoria di Galois [...] caso, per esempio, di questa equazione di sesto grado:
Le radici della [2] sono rispetto all'addizione e se [A,X] è in J per tutti gli A nell'algebra e tutti gli X nell'ideale. Si argomento si estendono attraverso un arco di tempo che va dal 1913 ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Geografia matematica e cartografia
Edward S. Kennedy
Geografia matematica e cartografia
Lo storico delle scienze esatte dell'Islam [...] coordinate delle località. Atutt'oggi sono stati data. La proiezione del parallelo di latitudine φ è l'arco di cerchio che passa per i tre punti su ciascuno degli La distorsione è minima soltanto nel sesto e settimo clima. Dovunque, negli ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
sesto2
sèsto2 s. m. [sostantivazione di sesto1; cfr. sesta2]. – 1. ant. Compasso: Colui che volse il sesto A lo stremo del mondo (Dante). 2. In architettura, linea curva d’intradosso dell’arco, che può assumere varie forme (circolare, ellittica,...