Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] mediobizantino è stato qui trasposto nello spazio di una basilica paleocristiana86: la Vergine nel catino, l’Annunciazione sull’arcoabsidale, il dodekaorton nel bema e nel transetto, e sul resto delle pareti gerarchie angeliche, antenati di Cristo e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Roma
Letizia Pani Ermini
Roma
Nel mese di agosto del 410 un doloroso avvenimento segnava la fine della lunga pace [...] martiri. Gli edifici di culto ricevono decorazioni musive, segnatamente absidali, e sono dotati di ricco arredo liturgico marmoreo che nuovo edificio in modo che la proiezione dell’arcoabsidale corrispondesse con la tomba venerata, impressero un ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] Presentazione della Vergine al Tempio; nella seguente forse la Nascita della Vergine; infine, nella scena a destra dell'arcoabsidale, il Rifiuto delle offerte da parte di Gioacchino. Alla luce di queste ipotetiche ricostruzioni, l'impianto tematico ...
Leggi Tutto
GIUDIZIO UNIVERSALE
Y. Christe
Il g. universale costituisce, nell'ambito della dottrina cristiana, il momento conclusivo della storia dell'umanità nel quale si compie in forma grandiosa e solenne la [...] del libro miniato. La grande arte monumentale non esplorò questa via, né va considerata come eccezione la decorazione dell'arcoabsidale di S. Michele in Africisco a Ravenna (Berlino, Mus. für spätantike und byzantinische Kunst), della metà del sec ...
Leggi Tutto
SINAI
A. Guiglia Guidobaldi
Penisola tra l'Asia e l'Africa, nella cui parte meridionale si eleva un massiccio montuoso che culmina nel Jabal Mūsá, la cima sacra legata alla memoria della consegna a [...] dal nimbo quadrato; in alto al centro, infine, compare un clipeo a tre fasce di luce con una croce equilatera. Sull'arcoabsidale è posto un altro clipeo, sempre a più gradazioni di azzurro, con l'Agnello davanti alla croce, verso il quale convergono ...
Leggi Tutto
GENESI
M.V. Marini Clarelli
Il primo libro del Pentateuco, che la traduzione greca detta dei Settanta e la patristica designano con il nome di G., narra la creazione del mondo, la storia dell'Eden, [...] ca. (Bruxelles, Mus. Royaux d'Art et d'Histoire). Le offerte di Caino e Abele sono contrapposte nella decorazione dell'arcoabsidale di numerose chiese altoatesine, per es. in S. Jacopo a Grissiano (ca. 1210). Abramo, Isacco e Giacobbe seduti a mensa ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] nimbo; sulle pareti laterali, a destra, il Noli me tangere e, a sinistra, l'Apparizione di Cristo alla Madre; sull'arcoabsidale la Resurrezione di Cristo; nell'abside la Vergine col Bambino in trono tra i ss. Giovanni Evangelista e Maria Maddalena ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Cesare
Marco Simone Bolzoni
– Pittore e mosaicista, fu figlio di un Giacomo, anch’egli pittore, il cui nome compare in relazione a quello del figlio in un documento di battesimo (Vodret, 2011, [...] e ai lati i quattro dottori della Chiesa, e le due coppie di angeli con corone e ghirlande nei triangoli dell’arcoabsidale (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Bruzio, [1655-1679]; Röttgen, 2002, pp. 328 s.). Nel 1609, su cartone di ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , la figura di S. Adeodato che presenta al Cristo il suddiacono Ariberto con il modello della chiesa; sulla fronte dell'arcoabsidale, a sinistra, è infine raffigurato Elia sul carro di fuoco. Tutte le scene sono incorniciate da fasce decorative con ...
Leggi Tutto
VERALLI, Fabrizio
Giampiero Brunelli
– Nacque a Roma nel 1570, secondogenito di Matteo e di Giulia Monaldeschi della Cervara.
Suo padre aveva ricevuto dalla consorte in dote il feudo di Castel Viscardo, [...] conduce al monastero. I nuovi ambienti furono decorati a fresco, fra il novembre del 1618 e il gennaio del 1619. Nell’arcoabsidale si vedevano scene (oggi scomparse) che prendevano a soggetto l’Incoronazione di Maria, il Martirio di s. Agnese e il ...
Leggi Tutto