RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilica di S. Pietro (Roma, Mus. di Roma II Ducas, e suo figlio Niceforo appaiono sotto un arco trionfale, fiancheggiati da due angeli. I r. funerari ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] dopo il 1688 da Ludovico Gimignani (1643-1697) nel catino absidale di S. Silvestro in Capite. Come spiega l’iscrizione et il luogo della vittoria di Costantino (ponte Milvio) e il suo arco, posizionati in una significativa vicinanza.
Tra il 1825 e il ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del Pantocrator. Barbato è già il Cristo nel m. absidale di S. Pudenziana a Roma, databile probabilmente nei primi anni ., con le scene della infanzia di Cristo nel grandioso arco trionfale e tutto un ciclo di rappresentazioni dell'Antico Testamento ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] ebbe anche l’incarico di affrescare la tribuna absidale dell’antica basilica vaticana, secondo quanto confermato affresco con le Stimmate di san Francesco (cat. 71 g) sopra l’arco d’ingresso alla cappella, mentre tra il 1958 e il 1959 Leonetto Tintori ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] alati, ed entrambi potevano essere distinti da Apollo con il tripode, l'arco e la lyra; Apollo si distingueva da Orfeo che aveva la lyra, la sua forma perfetta nel Forum Traiani; la basilica absidale e la sala a tre vòlte divennero le segrete stanze ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] Nello stesso tempo vennero formulate le prime teorie statiche sull’arco. I grandi architetti del Rinascimento, da Alberti ad Andrea Pienza, in suo onore.
I cedimenti prodottisi nella zona absidale del duomo di Pienza erano a tutti ben noti. La ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] con la palma nella sinistra, forse originariamente sulla spalla di un arco, proveniente da Ayvansaray, presso le mura di Teodosio Il (v il loros e il diadema, come gli angeli del mosaico absidale di S. Apollinare in Classe a Ravenna, che reggono ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] i cicli dipinti su muro o su tavola, per es. nell'intradosso dell'arco trionfale in Saint-Aignan a Brinay-sur-Cher (dip. Cher) e in Saint- San Pelayo a Perazancas (Palencia), nonché in un affresco absidale degli inizi del sec. 13° in Saint-André ad ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] sviluppo in quest'epoca un tipo architettonico a pianta absidale, che rivela alcuni elementi in comune con le strutture Il tetto segue di regola la vòlta a cuna, ed un arco ad ogiva incornicia l'ingresso sulla facciata principale. Si citano di ...
Leggi Tutto
GHIBERTI, Lorenzo
Carlo La Bella
Sono contraddittorie le indicazioni documentarie relative alla nascita del G., che nelle portate al Catasto di Firenze dal 1427 al 1442 dichiarava di essere nato nel [...] due dei sei rilievi, da completare ciascuno nell'arco di dieci mesi, e da presentare all'ispezione . risulta fornire disegni per le vetrate delle cappelle della tribuna absidale, che sembrano tuttavia per lo più eseguiti da collaboratori (Poggi ...
Leggi Tutto