• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
300 risultati
Tutti i risultati [300]
Archeologia [47]
Arti visive [42]
Geografia [35]
Storia [29]
Europa [30]
Biografie [22]
Sport [18]
Italia [16]
Zoologia [13]
Lingua [13]

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa in eta protostorica. La cultura di Hallstatt Roberto Tarpini La cultura di hallstatt La civiltà di Hallstatt, principale cultura protostorica della prima età del Ferro centro-europea, prende [...] contorni a volte abbastanza sfumati. È questo il caso del gruppo di Kalenderberg, a nord-est dell’arco alpino (Bassa Austria, Burgenland, Slovacchia, Ungheria occidentale), dove sono attestati tumuli funerari di dimensioni eccezionali, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

OLIVIERI, Maffeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

OLIVIERI, Maffeo Vito Zani OLIVIERI, Maffeo. – Nacque nel 1484, come si desume dalla polizza d’estimo del 1534 del Comune di Brescia, ove l’«intaliatore» fu registrato cinquantenne, abitante nel quartiere [...] 1997, pp. 27 s.; M. Collareta, Scultura dipinta nell’Italia settentrionale. La funzione dei modelli, in La scultura lignea nell’arco alpino. Storia, stili e tecniche, 1450-1550, a cura di G. Perugini, Udine 1999, p. 20; R. Casciaro, La scultura ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO – GEORGE FRANCIS HILL – LEOPOLDO CICOGNARA – PERGINE VALSUGANA – STEFANO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLIVIERI, Maffeo (2)
Mostra Tutti

RODOLFO, re di Borgogna

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODOLFO, re di Borgogna Giuseppe Sergi RODOLFO, re di Borgogna. – Secondo re con questo nome al potere nel regno di Borgogna, dal 922 al 926 fu titolare anche della corona italica. Apparteneva a un [...] ramo del gruppo parentale dei Welfen, proveniente dall’Austrasia e insediatosi a ovest dell’arco alpino nel IX secolo, negli anni della crisi carolingia. Il padre era Rodolfo I, prima conte e marchese e poi, dopo l’888, re di Borgogna; la madre era ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINO PORFIROGENITO – BERENGARIO DEL FRIULI – BORGOGNA TRANSGIURANA – ARCIVESCOVO DI MILANO – RODOLFO DI BORGOGNA

MORANZONE

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORANZONE Lucia Sartor (Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] . 47-54; G. Ericani, I M. veneziani e la scultura lignea veneta del Quattrocento, in La scultura lignea nell’arco alpino (1450-1550). Storia, stili e tecniche, Atti del Convegno internazionale di studi, Udine, 21 novembre - Tolmezzo, 22 novembre 1997 ... Leggi Tutto

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIULI-VENEZIA GIULIA G. Valenzano Regione orientale dell'Italia settentrionale, nata dopo la seconda guerra mondiale dall'unione della prov. di Udine, fino ad allora inclusa nel Veneto, e della parte [...] Vito al Tagliamento 1976), Udine 1976; S. Tavano, Architettura altomedievale in Friuli e nelle regioni alpine, in Aquileia e l'arco alpino orientale (Antichità altoadriatiche, 9), Udine 1976, pp. 437-465; C. Gaberscek, La scultura altomedievale in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava Stefano Del Lungo L’area scandinava Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] . In questo stesso periodo, per influenza degli alfabeti greco ed etrusco, mutuati dalla cultura retica su tutto l’arco alpino nord-orientale, sino al confine danubiano con le terre germaniche, si diffonde in quest’ampia area geografica l’alfabeto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province alpine Sergio Rinaldi Tufi Province alpine Le popolazioni dell’arco alpino occidentale (Alpi Cozie, Marittime, Graie, Pennine) furono assoggettate [...] in maniera diversa lo stesso evento storico e cioè appunto l’assoggettamento da parte di Augusto dei popoli alpini. Per quanto riguarda l’arco, si apprende dall’iscrizione che fu proprio Cottius, insieme con 14 di queste popolazioni (fra cui i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

capre, pecore, bufali e gazzelle

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

capre, pecore, bufali e gazzelle Giuseppe M. Carpaneto Ruminanti con corna appuntite Il bue, il bufalo, la capra e la pecora figurano tra le specie della famiglia dei Bovidi che appartiene all'ordine [...] , adattate a muoversi agilmente sulle rocce e nei pressi dei ghiacciai. Lo stambecco delle Alpi (Capra ibex) è diffuso su tutto l'arco alpino, fino a oltre 3.500 m di altezza. Possiede corna grandi e ricurve, più piccole nella femmina, con anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: SELEZIONE ARTIFICIALE – APPENNINO CENTRALE – STRETTO DI BERING – INDIANI D'AMERICA – CAPRA SELVATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su capre, pecore, bufali e gazzelle (3)
Mostra Tutti

FRANCA CONTEA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRANCA CONTEA J. Richard E. Vergnolle (franc. Franche-Comté; ted. Freigrafschaft Burgund) Regione storica della Francia centro-orientale (comprendente i dip. Doubs, Haute-Saône, Jura, Territoire de [...] regione (Saint-Hymetière, Saint-Lothain, Saint-Lupicin, abbaziale di Baume-les-Messieurs) e a edifici analoghi dell'arco alpino o della Borgogna. Risulta difficile valutare la fortuna di tali soluzioni architettoniche nel tempo. La parrocchiale di ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – RIVOLUZIONE FRANCESE – BEATRICE DI BORGOGNA – FILIPPO IV IL BELLO – DIOCESI DI BESANÇON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCA CONTEA (3)
Mostra Tutti

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MAQUIGNAZ, Jean-Joseph Marco Cuaz Nacque il 28 nov. 1829 a Crépin, piccola frazione del villaggio di Valtournenche, in Val d'Aosta, da Jean-Antoine, per molti anni soldato con Napoleone, e da Catherine [...] , Carrel, Jean-Antoine, in Diz. biogr. degli Italiani, XX, Roma 1977, pp. 725-727; G. Garimoldi, Guida alpina. Immagini e ruolo di una professione, Torino 1984, ad ind.; E. Camanni, Grandi guide italiane dell'arco alpino, Ivrea 1985, ad indicem. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WILLIAM MARTIN CONWAY – CLUB ALPINO ITALIANO – ALESSANDRO MARTELLI – FILIPPO DE FILIPPI – COSTANTINO PERAZZI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 30
Vocabolario
salmerino
salmerino (o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pènnidi
pennidi pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali