D'ONDES REGGIO, Vito
Francesco Malgeri
Nacque a Palermo il 12 nov. 1811, dal barone Bartolomeo D'Ondes, procuratore nobile del Banco di Sicifia e sergente maggiore della milizia urbana, e da Gioachina [...] lezioni universitarie. Queste carte abbracciano l'intero arco della vita del D'Ondes Reggio.
Lettere Rallo, Il barone V. D., in Vita e Pensiero, IX (1923), pp. 742-50; L. Alpino, V. D., in Profili e ricordi, Milano 1933, pp. 109-14; E. Di Carlo, V. ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] libera, a contatto con la natura e con il paesaggio alpino, in un ambiente familiare dove si coltivava l’amore per costruzione del monumento alla Vittoria a Bolzano, l’imponente arco di trionfo progettato da Marcello Piacentini e inaugurato nel 1928 ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi
Francesco Surdich
SAVOIA AOSTA, Luigi Amedeo Giuseppe Maria Ferdinando Francesco di, duca degli Abruzzi. – Nacque [...] italiano (CAI) e l’ammissione nell’elitario Club alpino britannico.
Nel giugno del 1893 era stato assegnato come ufficiale in seconda alla cannoniera Volturno e nell’arco di due mesi venne promosso tenente di vascello: a settembre la nave venne ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alessandro
Giovanni De Luna
SCOTTI, Alessandro. – Nacque a Montegrosso d’Asti (Asti), il 20 dicembre 1889, da Giovanni e da Luigia Bianco, ultimo di sette fratelli.
Il padre era un piccolo proprietario [...] scioglimento del partito e un lungo silenzio politico durato l’arco dell’intero ventennio. Giacomo morì nel 1936; Alessandro nel
Tra gli scritti (oltre a quelli citati) si ricorda L’alpino delle Melette, in Il nostro tempo, 30 gennaio 1972.
Fonti ...
Leggi Tutto
PUJATI, Giuseppe Antonio
Marica Roda
PUJATI, Giuseppe Antonio. – Nacque a Sacile, in Friuli, secondogenito di Domenico e di Angela (non Maddalena) Grosso, il 28 maggio 1701. La famiglia era originaria [...] che allora si dedicava allo studio dei fossili alpini, alla ricerca di una spiegazione naturale della loro - A. Wandruszka, Il luogo di cura nel tramonto della monarchia asburgica. Arco alla fine dell’Ottocento, Bologna 1996, pp. 54 s.; S. Casellato ...
Leggi Tutto
OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] p. 105).
Nel 1915 partì per il fronte, nel corpo degli alpini, e combatté fino al 1918, quando venne deportato a Mauthausen (alla ; Realismo magico (catal., Verona-Milano), a cura di M. Fagiolo dell’Arco, Milano 1988, pp. 164-167, 200-205, 337-339; U. ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Gualtiero
Riccardo Merolla
Di famiglia di origine trentina, nacque a Milano il 13 genn. 1890 da Orsini ed Emma Sighele.
Il nonno paterno, Nicostrato, nato a Rezzate (Brescia) il 17 ott. [...] prime opere, Pagine garibaldine, tenti una ricostruzione di quell’arco di tempo tenendo direttamente presenti le memorie del nonno C. partì per il fronte, passando in un battaglione alpino poco dopo la dichiarazione di guerra. Medaglia d’argento al ...
Leggi Tutto
SODEGERIO da Tito
Emanuele Curzel
SODEGERIO da Tito. – Ignota la data di nascita, da collocarsi verosimilmente nel primo decennio del Duecento; Tito era il luogo di provenienza, circa dieci km a sud-ovest [...] , Padova e Treviso (oltre che dell’altro episcopato alpino, quello di Bressanone) da parte di ufficiali imperiali. quel momento egli possedeva ancora una domus murata presso il castello di Arco. L’ex podestà però non era morto, ma era tornato in ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] il F. espose al Salon di Parigi il busto di Giovanna d'Arco, realizzato l'anno precedente, e quello del Don Bosco, opera che la vie, XXXIV (1934), 12, pp. 10 s.; Il monumento dell'alpino a Rovereto, in L'Illustrazione ital., 9 giugno 1940, p. 928; F ...
Leggi Tutto
SULLAM, Guido Costante
Guido Zucconi
Anna Maria Pentimalli Biscaretti di Ruffia
– Nacque a Venezia il 5 luglio 1873 da Benedetto e da Giovannina Levi, primogenito di quattro figli, l’ultimo dei quali [...] per conto di committenti privati, come nel caso dell’albergo alpino a Pian delle Fugasse (presso Schio) e delle stazioni concorso per il nuovo ponte all’Accademia; propose un arco parabolico ispirato a grande semplicità e scandito da una sequenza ...
Leggi Tutto
salmerino
(o salmarino) s. m. [voce di origine settentr.: trent. salmarìn, dal ted. tirolese Salmling, der. di Salm «salmone2»]. – Nome ital. dei pesci salmonidi del genere Salvelinus, dell’emisfero boreale; nell’arco alpino italiano sono...
pennidi
pènnidi s. f. pl. [dal nome delle Alpi Pennine, sezione delle Alpi centrali compresa tra il Passo del Ferret e il Passo del Sempione]. – In geologia, una delle grandi unità strutturali alpine, formata da una serie di ricoprimenti tettonici...