MASCHERA
George MONTANDON
Giovanni PATRONI
Giovanna DOMPE'
Nicola FESTA
Alberto MANZI
Guido BARGELLINI
G. Co.
*
Marcello MUCCIOLI
(prob. dall'arabo maskharah "caricatura, beffa"; fr. masque; [...] ultime la cultura delle due classi si unisce a quella dell'arco. Nelle regioni dell'Australia in cui si presenta la cultura dalla recitazione teatrale, la quale esclusione da un lato continuava quella in uso nelle mascherate sacre, dall'altro rendeva ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] (fig. 11), che rappresenta un'ardita realizzazione e la continuità del genio costruttivo latino nell'oscurità del Medioevo. La cupola si hanno i valori delle forze sollecitanti le sezioni dell'arco elementare considerato, p. es. la sezione di chiave ...
Leggi Tutto
Copricapo che asseconda la forma della testa, circondato quasi sempre da un breve lembo sollevato o abbassato, detto tesa. Se ne trovano tracce fin dalla più remota antichità e presso tutti i popoli.
In [...] nuovo congegno meccanico è scomparsa la caratteristica semplicità dell'arco a mano (arsone). Anche l'arsonatrice, pur , i Cambiaghi e Carozzi, per dir solo dei maggiori, continuano l'esempio dei precursori e dànno alle loro città un primato ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] tralasciati dalla matematica dell'infinito e del continuo, come quelli della decidibilità e della vertici, quelle di p₂ gli archi, due vertici u e v essendo collegati da un arco 5i, j6 se u contiene i e v contiene j (o viceversa).Il grafo è ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Red.
Bernardo Bernardi
Ester Capuzzo
Al tema delle m. è dedicata, nell'Enciclopedia Italiana e nelle sue Appendici, un'approfondita analisi sotto il lemma migratorie, correnti (XXIII, p. [...] fuori di rare parentesi, il numero degli immigrati è in continuo aumento. Mentre nel 1970 i residenti negli Stati Uniti nati acculturazione, banco di prova delle Medical Humanities, in L'Arco di Giano, 1998, 17.
Regolamentazione e politica dell' ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] AC per protoni, il progenitore ISR (CERN) − una macchina a fasci continui da 30 GeV per fascio − è stato fermato nel 1984 dopo 13 anni che le stesse condizioni continuino a verificarsi nell'arco dei prossimi decenni. I grandi anelli di collisione ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] del Quattrocento, superando anche la difficoltà della mancanza di una paginazione continua, e si può dire che in poco più di mezzo secolo es. un ente pubblico o una comunità religiosa), l'arco cronologico nel quale è stato composto un testo. Peraltro ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] contorno d'un determinato oggetto può essere ripresa e continuata idealmente dal contorno di altro oggetto in altra parte corazza, bovini e cani. Altre figure rappresentano Indiani armati d'arco e ornati di penne, e numerosi animali, tra i quali ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] mura sul lato occidentale, un teatro, un anfiteatro, un arco (v. pianta) e due acquedotti, una palestra con , II, pp. 866-896.
Patriarcato di Aquileia. - Per le continue relazioni che Aquileia mantenne con le città dell'Oriente, ma soprattutto con ...
Leggi Tutto
PIANOFORTE
Arnaldo BONAVENRTURA
Gastone ROSSI-DORIA
*
. Da una fusione del clavicembalo, strumento a pizzico, col clavicordo, strumento a tocco, nacque il pianoforte, l'invenzione del quale è dovuta [...] Schiedmayer und Söhne. I pianoforti ch'essa ha prodotto e continua a produrre, tanto a coda quanto verticali, sono molto apprezzati l'ideale modello d'un legato espressivo di strumenti ad arco, mentre il ribattersi dello stesso accordo (per es., le ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...