L'economia
Luciano Pezzolo
Strano secolo, il Seicento: dimenticato per lungo tempo da una storiografia attenta alla grande politica e distolta dalle luci del Rinascimento; etichettato come il secolo [...] cento tra il 1645 e il 1669, si verificò invece un continuo prelievo sugli immobili, sia detenuti dai Veneziani che dai sudditi del Infatti, se ad esempio i Pisani dal Banco registrarono, nel lungo arco di tempo tra il 1585 e il 1700, una media d' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] sempre. Il discobolo Adolfo Consolini, al suo quinto campionato continentale sull'arco di vent'anni, finì sesto con 53,05 m, a non che lo obbligavano a lunghi periodi di assenza o a viaggi continui tra Dakar e Monte Carlo.
Ma in aiuto di Diack ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] esteso e nettamente definito in una situazione di allarme. I continui spostamenti del nostro corpo e dei suoi segmenti ci permettono delle ore di assistenza che gli sono necessarie nell'arco della giornata. Vanno inoltre tenute presenti le modalità e ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] mesi più tardi da suo figlio che, dopo il 1459, la continuò insieme a Giacomo Morel. La decorazione pittorica invece fu eseguita da .
L'intensissima attività napoletana di Tino, che occupa un arco di quattordici anni, dal 1324 al 1337, è scandita ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] furono suddivisi tra nove membri della famiglia. La successione continuò a passare dall'uno all'altro fino alla presa di esempio ne è la placca con iscrizione montata sopra l'arco all'interno della prima stanza e sistemata, secondo lo studioso ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] guardalinee, con il quarto uomo e con il TMO per continui scambi di informazioni. L'arbitro segnala le proprie decisioni a tra 110 e 155 m e di lunghezza tra 135 e 180 m. Sull'arco più stretto dell'ovale sono posti 4 pali a distanza di 6,4 m l ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] colonizzazione che era andato inarrestabilmente progredendo lungo un arco di tempo così lungo richiede una spiegazione, la situazione economica. Nel corso degli anni settanta i tribunali continuarono a estendere i criteri, fino a quando, nel 1976, ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] a seguito della guerra del Golfo. In Libia, tuttavia, sono continuati ad affluire circa 500.000 immigrati dalla Tunisia, dall'Egitto, dal tra le due guerre. Essa si realizza, cioè, in un arco di tempo che precede, talvolta di molto, come nel caso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] (641-646), da dove proseguì verso il Maghreb per poi continuare fino alla Spagna. Decisa dal califfo Uthman (644-656) essa porto era protetto da due torri tra loro raccordate da un arco, di cui restano ancora alcune tracce, sotto il quale ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] mostrati nella fig. 23 indicano che il neurone della microcoltura continua a secernere NA e così ad accelerare il miocita cardiaco ( è stato ripetutamente penetrato con un microelettrodo, lungo un arco di tempo di sei settimane. Si è potuta così ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...