CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] stessa del c., che acquisì allora una struttura organizzata in due volumi sovrapposti: un cilindro che continuava la colonna e un parallelepipedo che riceveva la ricaduta dell'arco. Come nei c. di Tlemcen, le foglie sono saldate alla base, ma le loro ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] causa del moto e la cosa mossa hanno bisogno di essere in continuo contatto (ibidem 243a 3-4), essendo il motore e il mobile malattia. Nel XIII sec. la latitudine era vista come un arco di valori astratto entro cui una qualità poteva variare, come ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] porta è fatta di due colonne intagliate in legno che sostengono un arco. A sinistra dell’altare è pronto il posto per doge e . 37-42.
147. Dario Succi, «Que la fête continue»: ospiti illustri e feste straordinarie nelle vedute da Carlevarijs a ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] conobbe alcuni momenti salienti di revisione e di critica nell'arco di tempo che va dall'età di s. Agostino ( , 450 14). Una volta raggiunto lo stato di gloria, gli angeli beati continuano a mantenere tutte le loro facoltà naturali (Sum. theol. I 62 7 ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] del 1900. Severi dedica a questo problema, nell'arco di quasi tutta la sua carriera, notevole attenzione due articoli pubblicati da B. Riemann nel 1851 e nel 1857, è stata continuata da F. Klein (specialmente nelle sue lezioni del 1891-1892) e da H ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] come frutto di ostentazione gentilizia, sia nel senso di continuità nei trionfi (Lutazio Catulo nel 101 a.C. innalza da Tiberio.
Per quanto riguarda i monumenti onorari, è l’arco la tipologia che si impone in Italia, come nelle province. Già ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] la spada, l'asta da polo, il portapenne, l'arco con le frecce; più particolari erano il fazzoletto per l'addetto insediamento fu all'origine della città del Cairo; gli Egiziani continuarono a lungo a chiamare la città di preferenza con il suo ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] per tre o per quattro anni, o per cinque anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il strapazzo a trovare una toilette che non richieda penosa coda, nell’arco della mezza giornata che trascorre in piazza S. Marco. Non c ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] . È vero che l'uomo e il mondo sono soggetti a continui mutamenti, che danno origine a fenomeni sempre nuovi, come suggerisce il di dover passare attraverso lo stadio di formazione dell'arco branchiale, durante l'ontogenesi, sembrerebbe un modo molto ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] di altezza (Le Scouëzec, Hasson, 1982) -, si ha al tempo della cristianizzazione una ricchezza e continuità di 'pietre sacre' che abbraccia un arco di ca. quattro millenni, dove l'intero processo di morfogenesi 'tipologica' delle pietre 'pagane' in ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...