Orientamento degli animali
LLeo Pardi
di Leo Pardi
Orientamento degli animali
sommario: 1 Che cosa è l'orientamento. 2. Un cenno sulla storia del problema. 3. Strategie per trovare una meta. a) Ricerca [...] o pluridirezionale di bussola, in cui può esservi correzione continua dell'angolo assunto, ma non vera correzione di rotta, meridiana del sole, osservandone il movimento per un arco pur piccolo. Supponiamo, considerando due esempi opponibili, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] AG tra la cicloide e il cerchio generatore è uguale all'arco di circonferenza GD.
Per trovare la tangente alla cicloide in meno per lo stesso numero diminuito di un'unità, e continuate allo stesso modo con gli altri termini dell'equazione. Similmente ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] per i piani; tuttavia, essendo l'agata costosa, Oertling continuò ad avere bilance con lame di acciaio nei suoi cataloghi, anche grandiosa, lunga 19 metri larga quasi 8, il cui tetto ad arco era sostenuto da colonne d'acciaio" (Hofmann 1866, p. 58). ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] sbaglia nell'usare un'equazione di secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. 7 parti: la geometria, avente a che fare con quantità continue (grandezze: du), e l'aritmetica, concernente invece quantità ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] quanto una lettera dopo che è stata impostata. Durante questo arco di tempo, esso è un fenomeno fisico, ed è privo sistema di comunicazioni di massa genuinamente libero possa continuare a funzionare a totale vantaggio del pubblico interesse ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] sebbene in forme rudimentali, è fatto che risale alle origini stesse dell'istituto e che è poi continuato per tutto l'arco dell'evoluzione di tali mercati. In proposito si possono distinguere tre gruppi di normative che sono storicamente intervenute ...
Leggi Tutto
Dieci, cento, mille musei delle culture locali
Vito Lattanzi
Vincenzo Padiglione
Marco D'Aureli
Cenni storici sui musei regionali demoetnoantropologici italiani
L’analisi del processo culturale che [...] in considerazione:
per ciclo si può intendere, l’intero arco di un processo produttivo storico, partendo dalla “materia”: il assomigliare sempre di più a quelle del Mezzogiorno. Se continua così, nei prossimi decenni il divario si potrebbe forse ...
Leggi Tutto
La tutela del patrimonio culturale tra Stato e regioni
Donata Levi
Denise La Monica
«Era come se fosse stato inaugurato un altro sistema solare. Una grande speranza che ci teneva desti, ci faceva aver [...] – nel caso dell’Abruzzo – lo spettacolo. Nell’arco degli anni Ottanta si segnala poi un cospicuo impegno 28 luglio 1988 nr. 921). Sorta di ultima spiaggia nei continui ricorsi che le regioni portarono in quegli anni all’attenzione della Corte ...
Leggi Tutto
Alle 3,32 del 6 aprile 2009 L’Aquila e molti paesi abruzzesi vengono colpiti da un terremoto di 6,2 gradi di magnitudo momento (Mw), pari a 5,8 gradi della scala Richter, o magnitudo locale (Ml). È la [...] terremoto. Non sono intense […] ma si susseguono nell’arco della giornata e, soprattutto, della nottata. […] Finiscono andato a scavare». Il giorno successivo, in un altro post che continua a raccontare i disagi dei piccoli paesi intorno a L’Aquila, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Valladolid egli sembra riassumere la sua evoluzione religiosa nell'arco di un decennio: "son venuto in questa firma spese, le fatiche ed i disagi sopportati seguendo nei suoi continui spostamenti la corte imperiale (che dalla Germania passò nelle ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...