AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] . Come uomo di Stato, difettavano all'A. la continuità nel lavoro, che egli da artista amava soltanto a sprazzi 16, ristampato in Nuovi profili letterari, Milano 1875, II, pp. 33-103; C. D'Arco (G. Torelli), M. d'A., Firenze 1866; G. Briano, M. d'A., ...
Leggi Tutto
DAL PRA, Mario
Gianni Paganini
Nacque a Montecchio Maggiore (in provincia di Vicenza) il 29 aprile 1914, da Carlo, panificatore, e Cecilia Longo.
Studi, insegnamento e primi scritti
A causa delle ristrettezze [...] dialettica e pressi
Come si vede, lo storico della filosofia continuava a ripensare se stesso e la propria opera, mantenendo un ’ della metafisica occidentale. Riflettendo sul lungo arco che dal problematicismo banfiano aveva condotto alla ...
Leggi Tutto
BUCCIO di Ranallo
Claudio Mutini
Nacque all'Aquila nel territorio di Poppleto (Coppito, frazione dell'Aquila) assai probabilmente intorno agli ultimi anni del sec. XIIIda famiglia agiata, forse appartenente [...] da C. Guerrieri-Crocetti in L'antica poesia abruzzese, Lanciano 1914, pp. 107 ss.
Pressocché continua la fortuna della Cronaca in tutto l'arco della storiografia cittadina delle origini. Solo a voler ricordare il dibattuto problema sul privilegio di ...
Leggi Tutto
BERTOLUCCI, Attilio
Gabriella Palli Baroni
Nacque il 18 novembre 1911 a San Prospero, frazione di Parma, ultimogenito di Bernardo e di Maria Rossetti, dopo Giovanni e Giulia (morti appena nati), Elsa [...] dell’oro, Varieté di Dupont, La passione di Giovanna d’Arco di Dreyer, Sinfonia Nuziale di von Stroheim; e, persino, 9 novembre, si dedicò a quest’opera, cui pensava «di continuo» e alla quale voleva applicarsi nell’estate (lettera a Sereni, ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Aldo
Raffaele Pozzi
Nacque a Catania il 25 maggio 1925. Il nonno Gesualdo Clementi, noto chirurgo, si laureò a Napoli nel 1871 e completò la sua formazione in varie sedi all’estero; professore [...] casuali e grafici, vennero sottoposte a rotazioni e a un continuo mutamento ispirato ai mobiles di Alexander Calder.
Nel 1963-64 di Clementi. Ne sono esempio, tra numerose altre opere nell’arco di una produzione di oltre trent’anni: la Sinfonia da ...
Leggi Tutto
GIURLANI, Aldo (pseudonimo Aldo Palazzeschi)
Giorgio Taffon
Nacque il 2 febbr. 1885, da Alberto e Amalia Martinelli, a Firenze, in una casa di via Guicciardini.
Il padre era un solido commerciante, titolare [...] di Perelà: sono favole lievi che spiazzano di continuo le logiche aspettative del lettore, in cui la vita ), che raccoglie le recensioni cinematografiche che il G. scrisse per il settimanale Epoca lungo l'arco di dieci mesi, fra il 1950 e il 1951. ...
Leggi Tutto
CASALEGGIO, Gianroberto
Marco Tarchi
Famiglia, studi e carriera professionale
Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] con cui la sintonia era ancora più forte e diretta. Pur continuando a compiere ricerche e studi, a curare la presenza in rete di Nicholas Negroponte in Being digital (1995) – in un arco di tempo piuttosto breve «Internet diventerà come l’aria» e ...
Leggi Tutto
LEGRENZI, Giovanni
Arnaldo Morelli
Nacque a Clusone, presso Bergamo, dove fu battezzato il 12 ag. 1626, da Giovanni Maria e da Angela Rizzi.
Il padre era violinista ed esercitò la sua professione a [...] , ottanta e più mottetti, cinque compiete, hinni, sonate da arco, sonate da tasto ed ogn'altra cosa che è stata bisognosa fin dal 1687 (Selfridge-Field, 1985, p. 197), il L. continuò, sia pure in misura ridotta, la sua attività di maestro di cappella ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Carlo
Francesca Farnetani
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Forlì il 20 giugno 1811 da Vincenzo, medico del locale ospedale, già chirurgo militare della Repubblica Cisalpina, e da Chiara Folfi.
Dopo [...] elettrici e sui muscoli striati di rana, si svolsero in un arco di tempo sorprendentemente breve, dal 1836 al 1844, e furono storia patria per Toscana, Marche e Umbria.
Il M. continuò a occuparsi molto da vicino di istruzione sia in Parlamento sia ...
Leggi Tutto
MERCADANTE, Saverio (
Giuseppe Saverio Raffaele). –
Carlida Steffan
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita del M., figlio illegittimo del nobile Giuseppe Orazio Mercadante e di Rosa [...] in Siria.
I lavori su testi metastasiani si collocano in un arco di anni che coincide con l’acuirsi della Restaurazione e si conclude G. Mayr. Nel corso degli anni Quaranta il M. continuò a mantenere i contatti con le altre piazze teatrali: rifiutò ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...