UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] il fortunato pellegrinaggio artistico nei teatri d’Italia; nell’arco di cinque anni si esibì ad Ancona, Firenze, Livorno in prima esecuzione assoluta (elenco parziale in Kopitz, 2012). Continuò a dare concerti pubblici e privati almeno fino al 1847: ...
Leggi Tutto
BLOEMEN, Jan Frans van, detto Orizzonte
Andrea Busiri Vici
Figlio di Pieter, nacque ad Anversa il 12 maggio 1662 e fu in pari data battezzato secondo il rito cattolico nella cattedrale di Notre-Dame.
Suoi [...] figli: Domenico, nato nel 1707, fu banchiere e pittore e continuò ad adottare il nome di "Orizzonte"; Pietro, rimasto adabitare in "Colosseo" ricorre nei dipinti del B. lungo tutto l'arco della sua attività).
In queste, e nelle successive vedute, ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Giulio
Anna Lisa Genovese
Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] 1884 nacque il figlio Enrico (Nati, 1884, n. 1544), continuatore della dinastia di scultori Tadolini, mentre il fratello Scipione, nato il di rilievo nella produzione di Tadolini lungo tutto l’arco della sua attività. Tra le commissioni private spicca ...
Leggi Tutto
CESI (Ceci), Bartolomeo
Giuseppe Scavizzi
Nacque a Bologna il 16 ag. 1556, come afferma il Malvasia e confermano i documenti, da un Nicola, di condizione agiata. Fu posto, grandicello (Malvasia), alla [...] nell'abside), quindi a Imola, nel 1598, per comporre un arco di trionfo in onore di Clemente VIII e per gli scomparsi affreschi dell'Accademia degli Ardenti.
La tarda attività del C. continuò secondo le linee indicate, però giungendo a una specie ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Edoardo
Alessandra Briganti
Nacque a Torino da Claudio e da Malvina Ferrero l'11 sett. 1852 e, persa la madre, col fratello Davide venne educato dal padre, un avvocato appassionato di studi [...] quegli anni. Tuttavia, nonostante questa esperienza, il C. continuò a restare legato alla pittura di ispirazione storica. Nel , gli permetterà sin dalle prime prove di sperimentare un arco più ampio di possibilità. Il recupero della fiaba nella ...
Leggi Tutto
MORBELLI, Angelo
Rossella Canuti
MORBELLI, Angelo. – Nacque il 18 luglio 1853 ad Alessandria da Giovanni, agiato proprietario di terreni vinicoli a La Colma nei dintorni di Rosignano, nel Monferrato, [...] realizzato, come molte delle opere di Morbelli, in un arco di tempo piuttosto lungo (1894-1896) durante il quale che però, nei rapporti di colore e nel fare compendiario, continuava a tener conto dei principi divisionisti.
Morì a Milano, di ...
Leggi Tutto
CELENTANO, Bernardo
Pasqualina Spadini
Secondogenito di Vincenzo e di Giuseppa Belliazzi, nacque a Napoli il 23 febbr. 1835. Contro le tradizioni giuridiche della famiglia, rivelò sia da ragazzo una [...] liberamente. Datano, infatti, al 1852 i disegni dei rilievi dell'arco di Alfonso d'Aragona, preparati per il progetto che l' approfondito anche i classici nella lettura dei quali trovava di continuo soggetti per i suoi quadri. D'indole semplice, ebbe ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO, Francesco
Giuseppe Armocida
Nacque a Lentini (Siracusa) il 19 genn. 1883 da Giovanni e da Concetta Incontro. Studiò medicina e chirurgia all'università di Roma ove si laureò a pieni voti [...] per valore nella ricerca e che si poneva come il continuatore di una consolidata tradizione. Nella prospettiva di interessi sempre crescenti temi della cultura psichiatrica della sua epoca.
Il lungo arco di tempo durante il quale si svolse la vita e ...
Leggi Tutto
TOMMASONI, Tommaso
Gianluca Albergoni
Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845).
Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] di Pio IX (principalmente per l’edificazione dell’arco trionfale dell’8 settembre 1846), la capacità di della riconciliazione.
Nella prima metà degli anni Cinquanta Tommasoni continuò ad adoperarsi per la causa unitaria a conduzione sabauda ...
Leggi Tutto
STOLZ (Stolzova, Stolcova), Teresa
Federica Camata
STOLZ (Stolzová, Štolcová), Teresa (Terezie, Teresina). – Di origine boema, nacque il 2 giugno 1834 a Kostelec nad Labem nel distretto di Mělník, nell’odierna [...] la definitiva consacrazione nei ruoli eponimi di Giovanna d’Arco di Verdi, Rebecca di Bartolomeo Pisani (prima assoluta) degli ‘inondati’ per la piena del Po. Ritiratasi dalle scene, continuò a vivere a Milano e tenne un salotto frequentato dal bel ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...