VALLO DI DIANO
B. d'Agostino
È una valle longitudinale interna attraversata dal fiume Tanagro, affluente di sinistra del Sele, al confine tra il Salernitano e la Lucania. La dividono dalla costa tirrenica [...] fibula a disco solido, con arco composto di dischetti di bronzo ed un tipo ad arco serpeggiante "siciliano" con staffa III fase non esiste una frattura: nella fase III A le fibule continuano il tipo "a drago" apparso già sul finire della fase II; ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] . Soprattutto nel secolo scorso si ebbe poi un continuo saccheggio della necropoli, che fruttò molto materiale andato S, a poca distanza dall'anfiteatro, ad E sul posto stesso dell'"Arco felice" (v. più avanti) e a N, in corrispondenza dell'attuale ...
Leggi Tutto
SUFETULA (Sufetula)
N. Duval
Città romana della Byzacena, nell'odierna Tunisia, vicino all'attuale Sbeitia (provincia di Kasserine).
La storia della città romana è nota solo attraverso la documentazione [...]
I confini ci sono dati dalle necropoli che formano quasi una cintura continua a O e a S. Non vi è traccia di fortificazioni. e IV secolo, sono sorti intorno alle strade che conducono all'arco di Settimio Severo a N-O e a quello della tetrarchia a ...
Leggi Tutto
AURIGEMMA, Salvatore
Ada Gabucci
Nacque a Monteforte Irpino il 10 febbr. 1885 da Martino, agiato commerciante, e da Francesca Ortulio. Dopo aver trascorso l'infanzia con la sua numerosa famiglia nel [...] 1913 fece i primi lavori di isolamento e consolidamento dell'arco di Marco Aurelio a Tripoli che si trovava nel quartiere Emilia e Romagna. Iniziò a lavorare a Spina nel 1925 e continuò adindagare la Val Trebbia e le paludi di Comacchio per oltre ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Pavia
Maria Isabella Marchetti
Pavia
Città (lat. Ticinum; nei documenti medievali Papia) della Lombardia sul fiume Ticino.
Le sue origini risalgono all’89 [...] ma di essa si conserva solo l’edificio attuale, dove venne incoronato forse solo Federico Barbarossa (1155).
La costruzione delle chiese continuò nell’arco del XII secolo: al 1132 risale la consacrazione di quella di S. Pietro in Ciel d’Oro, ma vanno ...
Leggi Tutto
BARTOCCINI, Renato
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque a Roma il 25 ag. 1893, da Goffredo, artigiano, e da Marianna Balducci. Compì i suoi studi a Roma ed era ancora studente universitario quando partì volontario [...] furono portati avanti anche scavi e studi a Leptis Magna (arco dei Severi, terme), restauri a Tripoli (castello), a Bab in questi ultimi anni di servizio, e dopo la messa a riposo, continuò la sua attività di divulgazione (fra l'altro in Le Vie d' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Verona
Cristina La Rocca
Veronaperiodo tardoantico e altomedievale
di Cristina La Rocca
A differenza di molte città [...] settentrionale. Non si tratta dunque di pura e semplice continuità con il passato classico, bensì dell’acquisizione di alcune archeologicamente dimostrabile dell’impianto della città in questo arco di secoli: solo di recente le indagini ...
Leggi Tutto
GETO-DACICA, civiltà
R. Vulpe
Sull'attuale territorio della Romania e su una notevole parte dei paesi vicini, cioè su tutta l'area carpato-danubiana che va dai Balcani fino in Galizia e dal Ponto Eusino [...] lucerna troncoconica a larga imboccatura e a un solo manico, continua sino alle ultime manifestazioni della cultura g.-d. del sec con grandi nodi sull'arco e una peculiare variante del I sec. a. C.-I sec. d. C. con un lungo arco rettilineo, a forma di ...
Leggi Tutto
HELIOPOLIS (῾Ηλιόπολις, Heliopolis)
F. Castagnoli
2°. - Città della Siria, nella valle tra il Libano e l'Antilibano, a 1170 m s. m., oggi Baalbek.
Il nome attuale (documentato solo dal 400 d. C.) è forse [...] ). H. fu anche sede vescovile, ma il paganesimo continuò ad avervi posizione dominante sino alla repressione del 579 ordinata colonne, con o senza frontone; i timpani talvolta con arco al posto dell'architrave). La scultura architettonica del tempio è ...
Leggi Tutto
Vedi CHERCHEL dell'anno: 1959 - 1994
CHERCHEL (Iol; Caesarea)
M. Floriani Squarciapino
Città della Mauretania, sulla costa mediterranea, in Algeria. Sorse come emporio fenicio e fu chiamata Iol, forse [...] , fù definitivamente distrutta dagli Arabi; ma la vita continuò tra le rovine e una nuova cittadina si sovrappose all completamente esplorata, aveva un avancorpo con torri ottagonali e un arco a tre luci, arretrato rispetto alla muraglia, che le dava ...
Leggi Tutto
corda
còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione gli uni sugli altri, atto a sopportare...
soffiamento
soffiaménto s. m. [der. di soffiare]. – L’azione, il fatto di soffiare; raro con i sign. proprî del verbo, sia nel suo uso trans. (un continuo s. di naso), sia in quello intr.: il s. del vento; un s. di prospera fortuna e sorte...