curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] circonferenza avente per diametro uno dei due diametri principali di un’ellisse risulta a essa bitangente.
Per un punto s-plo di nell’unione di un numero finito di sottointervalli in ciascuno dei quali la corrispondente porzione (o arco) di curva è ...
Leggi Tutto
funzione goniometrica
funzione goniometrica locuzione che indica una classe di funzioni reali di variabile reale, dette anche funzioni circolari o funzioni trigonometriche, il cui argomento può essere [...] positivo delle rotazioni quello antiorario. Dato un numero reale x, si tracci a partire dall’origine degli archi un arcodi lunghezza x sulla circonferenza, in senso antiorario se x è positivo, orario se invece x è negativo. Indicando con P l’estremo ...
Leggi Tutto
cartografia
cartografia complesso di conoscenze e tecniche scientifiche e grafiche che rendono possibile la rappresentazione simbolica su un piano della superficie terrestre, o di una sua parte, e dei [...] in quattro quadranti e ogni quadrante in quattro tavolette (arcodi meridiano: 5′; arcodi parallelo: 7′30″) alla scala 1:25.000. La superficie rappresentata in un quadrante ha un’area di circa 375 km2, quella rappresentata da una tavoletta è ...
Leggi Tutto
spirale
spirale classe di curve piane trascendenti aventi, da un punto di vista qualitativo, una forma simile e, generalmente, dotate di un punto detto centro o polo della spirale, a partire dal quale [...] è detto angolo di inclinazione e rappresenta l’angolo costante che la curva forma con ogni circonferenzadi centro l’origine costante (curva → lossodromica) è costituita da un arcodi spirale logaritmica.
Altre curve della famiglia delle spirali sono ...
Leggi Tutto
Archimede, spirale di
Archimede, spirale di curva piana aperta che si ottiene componendo il moto uniforme di un punto P su una semiretta avente come origine un punto O con la rotazione uniforme della [...] problema della quadratura del cerchio, che consiste nel tracciare un segmento rettilineo di lunghezza uguale a una circonferenza data, Archimede considera due assi perpendicolari per O, l’arcodi spirale OA che si ottiene con un giro completo (0 ≤ θ ...
Leggi Tutto
Beltrami, modello di
Beltrami, modello di superficie (detta anche pseudosfera di Beltrami) che, reinterpretando opportunamente il concetto di retta come linea di minima distanza, costituisce un modello [...] quanto avviene nel piano ordinario, un segmento è costituito da un arcodi geodetica, per due punti passa una e una sola retta ( cuspide della trattrice genera, nella rotazione, una circonferenza fatta di punti singolari così che la pseudosfera è una ...
Leggi Tutto
geodetica
geodetica in geometria, arcodi curva su una superficie che rappresenta il percorso più breve tra i suoi estremi; è la linea di lunghezza minima che congiunge due punti su tale superficie. [...] punti. Su una superficie sferica è uno dei due archi dicirconferenza massima passanti per i due punti. Su una superficie cilindrica alla stessa generatrice, la geodetica è un arcodi elica. Anche nello spazio euclideo tridimensionale la ...
Leggi Tutto
Jordan Camille
Jordan 〈ghordàn〉 Camille [STF] (Lione 1838 - Parigi 1922) Prof. di matematica nell'École Polytechnique di Parigi (1876); socio straniero dei Lincei (1895). ◆ [ALG] Curva, o linea, di J.: [...] la curva aperta (o arco aperto) di J. è un arcodi curva omeomorfo a un segmento, ossia ottenuto deformando con continuità il segmento, mentre la curva chiusa (o arco chiuso) di J. è un insieme di punti omeomorfo a una circonferenza, per es. un' ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] 400 km, la lunghezza della circonferenza terrestre). La misura di Posidonio fu erroneamente tramandata da Méchain e J.-C. Borda intrapresero una nuova misurazione dell’arcodi meridiano francese, su cui fu basata la costruzione del metro campione ...
Leggi Tutto
Striscia di terreno più o meno lunga e di sezione sensibilmente costante, attrezzata per il transito di persone e di veicoli (in qualche caso di sole persone, s. pedonale) sia nei centri abitati sia nelle [...] alle acque provenienti da monte di riversarsi sulla carreggiata.
L’andamento planimetrico di una s. è costituito da una successione di tratti a curvatura costante (rettifili o archi dicirconferenza), raccordati tra di loro con tratti a curvatura ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...