Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] di linea o più generalmente un funzionale (per es.: tra i poligoni inscritti in una circonferenza e aventi un dato numero di dell’arco c, punti che, al solito, occorre considerare a parte. Sia P (fig. 5) un punto di c che risulti di massimo (o di ...
Leggi Tutto
Matematica
Nella geometria elementare, l’insieme dei punti comuni a due o più insiemi dati, sinonimo di interferenza. In geometria algebrica tale insieme si chiama interferenza, mentre si riserva il nome [...] siano considerati con la loro molteplicità di i.; così, per es., l’interferenza di una circonferenza e di una secante è l’insieme dei 2 punti comuni; l’interferenza di una circonferenza e di una retta tangente è il punto di contatto, mentre l’i. (in ...
Leggi Tutto
Anatomia
Piccola zona di colorito biancastro, limitata da una linea curva regolare, che si osserva alla base dell’unghia. È dovuta all’accumulo, sotto la lamina ungueale, delle cellule dello strato onicogeno.
Si [...] Chio (5° sec. a.C.) riconobbe quadrabili tre tipi di l. (l. di Ippocrate). Tra le l. di Ippocrate, la più semplice si ottiene considerando un arco ACB che sia la quarta parte di una circonferenza (fig. B) e costruendo poi la semicirconferenza ADB che ...
Leggi Tutto
TOPOLOGIA (v. analysis situs, I, p. 87; topologia astratta, App. II, 11, p. 1004; topologia, App. III, 11, p. 960)
Santuzza Baldassarri Ghezzo
La t. oggi è una delle discipline fondamentali della matematica; [...] che appaiono ovvi, benché siano di difficile dimostrazione, per es.: una circonferenza, o un'altra curva piana → X si dice un "cammino" o un "arco" ω in X e, se l'"origine" ω(0) e la "fine" ω(1) dell'arco coincidono in un punto x0 ∈ X, ω si ...
Leggi Tutto
SERIE (XXXI, p. 435; App. III, 11, p. 699)
Tullio Viola
1. Serie numeriche. - Sia
una serie a termini reali e positivi, le cui successive somme parziali indichiamo con
Ai criteri di convergenza e divergenza [...] limitate nel loro insieme in A, se la frontiera di A è una curva χ di Jordan su un arco γ della quale le fn(z) siano prolungabili in , per i coefficienti, dell'unico tipo:
ove γ è una circonferenza scelta a piacere fra la k e la K.
Lo sviluppo ...
Leggi Tutto
GRAFO
Francesco Speranza
. Con linguaggio informale, si può dire che un g. è formato da certe entità (vertici) e da certi collegamenti fra queste (spigoli o archi): s'intende che ciascuno spigolo collega [...] ruotare una circonferenza intorno a una retta complanare esterna) non supera 7, ed è noto un esempio di g. che un g. orientato G″ che ha per vertici gli archi di G, e si ha un arco avente s1 e s2 rispettivamente come primo e come secondo vertice ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , descrive un elenco di quattordici materie 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' I stabiliva per il rapporto π tra la lunghezza della circonferenza e quella del diametro di un cerchio il valore 62.832/20.000 o 3927/ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Cheng sbaglia nell'usare un'equazione di secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. dividevano in 96 quarti di un'ora; la circonferenza cinese era di 365,25° anziché di 360°. Queste divergenze rendevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il punto H tale che
fanno parte ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] con la trigonometria. Il calcolo impiegava soltanto una funzione, quella di una corda diarco su una circonferenzadi raggio 60, e si basava solamente su un teorema, quello di Menelao. Dal momento che tale teorema considera un intero quadrilatero ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...