La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] le circonferenze mobili degli astri con un insieme dicirconferenze fisse, pur rimanendo di forma Per quanto le cifre siano molto vicine tra loro, dopo un certo arcodi tempo la differenza arriva a equivalere a un giorno; se si accettano la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] in un arcodi tempo di quasi un millennio i mutakallimūn (teologi-filosofi) si contano a centinaia e, tra le varie scuole parti e che la distanza del centro del cerchio rispetto alla sua circonferenza è una distanza unica da tutti i lati. E se la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] ipotesi Tolomeo afferma che la lunghezza della circonferenza terrestre è di 180.000 stadi. Questa misura fu ripresa falce lunare rimane visibile durante il giorno e pertanto il suo arcodi visibilità è nullo. In effetti, si può constatare che quando ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica ebraica
Tony Lévy
La matematica ebraica
Gli studiosi ebrei arabofoni che vivevano nei paesi dell'Islam rappresentavano una [...] diagonale del quadrato, il rapporto della circonferenza con il diametro, il volume di alcuni solidi.
Non è da di rendere conto delle loro produzioni? Nella Provenza medievale tre personaggi ebbero un ruolo di fondamentale importanza, in un arcodi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] circonferenza e diametro come compreso fra 3 10/71 e 3 1/7; l’Equilibrio dei piani, in cui si dimostrava la legge della leva e si dava il calcolo dei centri di rapido delle nuove traduzioni di testi: nell’arcodi meno di quarant’anni la stampa rende ...
Leggi Tutto
Espressione con cui si indica l’argomento di molte ricerche matematiche, intese a individuare le massime e le minime grandezze tra un certo numero di grandezze assegnate, oppure i valori massimi e minimi [...] di linea o più generalmente un funzionale (per es.: tra i poligoni inscritti in una circonferenza e aventi un dato numero di dell’arco c, punti che, al solito, occorre considerare a parte. Sia P (fig. 5) un punto di c che risulti di massimo (o di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] , descrive un elenco di quattordici materie 'vediche', tra cui la 'medicina', il 'tiro con l'arco', la 'musica' I stabiliva per il rapporto π tra la lunghezza della circonferenza e quella del diametro di un cerchio il valore 62.832/20.000 o 3927/ ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] Cheng sbaglia nell'usare un'equazione di secondo grado; le formule per l'arco e il vettore di un segmento circolare usate nel cap. dividevano in 96 quarti di un'ora; la circonferenza cinese era di 365,25° anziché di 360°. Queste divergenze rendevano ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] maggiorazione e una minorazione per sen(1/2)°, scegliendo tre valori vicini a (1/2)° di seni noti, che sono rappresentati dai punti B, G, Z di una circonferenza:
Con l'arco BG suddiviso in sei archi uguali, Z e il punto H tale che
fanno parte ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. L'infinito e l'eternita del mondo
Johannes M.M.H. Thijssen
L'infinito e l'eternità del mondo
La questione dell'infinito si è imposta [...] che un angolo rettilineo era sempre maggiore di un numero infinito di angoli tangenti, cioè formati dalla tangente a una circonferenza e dall'arco circolare interessato. Tutto questo contraddiceva il principio di continuità di Euclide (Elementa, X, 1 ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
millèṡimo (poet. ant. millèsmo) agg. e s. m. [dal lat. millesĭmus]. – 1. agg. num. ord. a. Che in una serie ordinata e progressiva occupa il posto corrispondente al numero mille (in scrittura numerica 1000°, in numeri romani M): al m. chilometro;...