(arabo aṣ-Ṣaḥrā’) Il più vasto deserto del globo, che si estende attraverso l’intero continente africano dall’Atlantico al Mar Rosso, appena interrotto dalla stretta fascia irrigata dalle acque del Nilo, [...] larghezza di 1500-2000 km in senso meridiano. A N si affaccia sul Mediterraneo in corrispondenza della costa egiziana e della massima parte di quella dominante, accompagnato a scene di vita sociale evoluta (caccia con l’arco, danze, particolari abiti, ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Poeta e critico statunitense (Hailey, Idaho, 1885 - Venezia 1972). Nato da una famiglia di tradizioni quacchere e puritane, crebbe a Filadelfia e studiò allo Hamilton College di Clinton e all'Università [...] forma i Cantos, il poema epico scritto durante l'arco della vita, uscito a sezioni a partire dal 1917 con Meridianodi Roma (gli articoli sono raccolti in Idee fondamentali, a cura di C. Ricciardi, 1991), e tenne alla radio italiana una serie di ...
Leggi Tutto
(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] 3° meridiano O. Essenzialmente montuoso, il territorio si può identificare con i Monti Cambrici, di origine paleozoica atlantico, con precipitazioni abbondanti e ben distribuite nell’arco dell’anno; le temperature, relativamente miti in inverno ...
Leggi Tutto
In geologia, rilievo montuoso a pieghe dovuto a cause orogenetiche, che può assumere aspetti e strutture diverse a seconda del modo con il quale hanno agito le cause che lo hanno originato, oppure il fenomeno [...] senso meridiano (catene americane) e quelli in senso parallelo (catene euro-asiatiche). Da un punto di vista di corrugamenti. Il primo è il c. huroniano (dal Lago Huron), che si verificò nel periodo Algonchiano (era archeozoica) e si estese ad arco ...
Leggi Tutto
Tocantins Fiume del Brasile (2640 km), che dalle sorgenti nell’altopiano del Goiás, con direzione S-N quasi parallela al meridianodi 50° O, attraversa lo Stato di Goiás e quello di Tocantins, del quale [...] sfocia nel T. a São João do Araguaia. Dall’arco della Serra do Gurupi, il fiume, con direzione O-NO ), costituito nel 1988 per distacco della sezione settentrionale dallo Stato di Goiás, occupa una porzione dell’Altopiano del Brasile, delimitata a ...
Leggi Tutto
GIORNO (dal lat. diurnus "giornaliero"; fr. jour; sp. dia; ted. Tag; ingl. day)
Francesco Porro de Somenzi
In astronomia giorno è l'intervallo di tempo entro il quale la rotazione della Terra attorno [...] elementi, la declinazione del Sole e la latitudine geografica del luogo di osservazione: la metà di esso (arco semidiurno) è il tempo nel quale il Sole sale dall'orizzonte al meridiano, oppure discende da questo a quello. Ciò se si prescinde dalle ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] . Analoghi risultati ebbe la "battaglia di maggio" svoltasi tra Monastir e l'arco della Crna. Dopo, le operazioni languirono suo territorio. Inoltre tutte le truppe a occidente del meridianodi Üsküb, dovevano arrendersi, compresa la destra della 11ª ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] 30′ long. E.) alla località di el-Mugtaa (pochi primi a occidente del 19° meridiano) a E.
I limiti occidentali, Il corso dell'uadi (circa 300 km.) ha la forma di un grande arco rovesciato, parallelo agli altri due uidian solo nell'ultima parte del ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (A. T., 162-163 e 164-165)
Ferdinando MILONE
Carlo ERRERA
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Carlo TAGLIAVINI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] dalla Confederazione australiana, s'incontra, subito a E. del 141° meridiano, lo Star Range, che fa da spartiacque tra i due fiumi combattuta con una grande quantità d'armi; l'arco fatto di bambù o di legno duro, non era dappertutto conosciuto; per la ...
Leggi Tutto
MINA
Eugenio CALLERI
Alberto GERUNDO
Mine terrestri. - Sono ordigni esplosivi di vario genere e di dimensioni relativamente piccole (rispetto alle mine subacquee) adoperati in guerra quali ostacoli [...] mine sono lanciate in acqua. L'ultimo tratto di queste ferroguide è piegato ad arco, in modo che le armi cadano in acqua in lunghi viaggi per meridiano e specialmente quando passi da un emisfero all'altro. Per navi di dislocamento non molto grande ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado1
grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....