• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
261 risultati
Tutti i risultati [261]
Astronomia [46]
Fisica [38]
Geografia [37]
Matematica [32]
Biografie [26]
Storia dell astronomia [28]
Temi generali [18]
Esplorazione cartografia e topografia [17]
Storia della matematica [16]
Storia della fisica [15]

MARTINELLI, Onofrio

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINELLI, Onofrio Grazia Maria Fachechi Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] (Bari, collezione Leonardo Martinelli) e Paesaggio meridiano degli stessi anni (Roma, collezione privata); murale, tonalismo, 1920-1930 (catal., Sansepolcro), a cura di M.M. Lamberti - M. Fagiolo Dell’Arco, Venezia 1991, p. 257; G. Uzzani, in La ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PIERO DELLA FRANCESCA – BIENNALE DI VENEZIA – PITTURA SURREALISTA

carte geografiche

Enciclopedia Dantesca (1970)

carte geografiche Osvaldo Baldacci . D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] est del meridiano iniziale. Gerusalemme in Tolomeo è a 66° 00' di longitudine, di longitudine con Gerusalemme è di 82° 30' e non di 90°. Infine, mentre per D. da Cadice alle foci del Gange l'arco è di 180°, in Tolomeo è di 143° 20'. Anche i valori di ... Leggi Tutto

punto

Enciclopedia Dantesca (1970)

punto (sost.) Andrea Mariani Come termine matematico il sostantivo vale " p. geometrico " in alcuni passi del Convivio: in II XIII 26 (due volte) il p. è considerato principio della geometria, di cui [...] XVI 8 e XXIII 9. In Pg II 3 il più alto punto di un arco è " il culmine " di un meridiano, il suo zenit su un determinato luogo della terra; in Rime LXXXIII 58 p. vale " luogo di congiunzione " di astro con astro e ciel con cielo; in C 1 il punto de ... Leggi Tutto

EMMANUELE, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMMANUELE (Emanuele, Emmanueli), Pietro Maria Muccillo Nacque forse sullo scorcio del secolo XVI o agli inizi del XVII, a Palermo dato che tutte le fonti concordi lo designano come "Panormitanus". Assolutamente [...] Maghetti la cui soluzione racchiuderebbe in sé "il vero modo di fare la tanta da tutti bramata Pietra Filosofale". Detti quesiti hidographicos para conocer la longitud en el arco equinocial desde el meridiano, por facilitar los vaxelles en la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

toccare

Enciclopedia Dantesca (1970)

toccare [II singol. indic. pres. tocche; agg. verbale tocco] Alessandro Niccoli In pratica è vocabolo esclusivo del Convivio e della Commedia (un esempio nella Vita Nuova e nelle Rime, due nel Fiore). [...] introdotta per descrivere il modo con cui D. scoppia in pianto dopo i rimproveri di Beatrice: Pg XXXI 18 Come balestro frange, quando scocca / da troppa tesa, la sua corda e l'arco, / e con men foga l'asta il segno tocca. L'intensità e concretezza ... Leggi Tutto

passo

Enciclopedia Dantesca (1970)

passo Alessandro Niccoli Il sostantivo (latino passus-us, da pandere, " aprire ", " stendere ") si configura in D. quale termine peculiare dell'Inferno (17 esempi) e del Purgatorio (41 esempi), in evidente [...] secondo la quale l'arco della falce è costituito la notte percorre per salire dall'orizzonte al meridiano. E si veda anche il già citato studio il Petrocchi (ad l.). Poco chiaro è anche il traslato di Pd XIII 117 quelli è tra li stolti bene a basso, ... Leggi Tutto

clima

Enciclopedia Dantesca (1970)

clima (climate) Giovanni Buti Renzo Bertagni La terra emersa (v. TERRA) costituiva un quarto del globo terrestre, ma anche se si designava come ‛ la quarta abitabile ' in realtà non si credeva tutta [...] / i' vidi mosso me per tutto l'arco / che fa dal mezzo al fine il primo clima. Qui D. dice di essersi spostato, ruotando col cielo stellato, di 90° (e precisamente dal meridiano di Gerusalemme al meridiano di Gade): infatti - come s'è detto - ogni ... Leggi Tutto

sferico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sferico sfèrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di sfera, nel duplice signif. di solido e di superficie di esso] [ANM] Armoniche s.: → armonico. ◆ [ALG] Calotta s.: ognuna delle due parti in cui una superficie [...] angolare tra la semicirconferenza di base s e il meridiano m di P, misurata dall'ampiezza dell'arco OP'; la circonferenza minore p per P parallela al piano della circonferenza di base si chiama parallelo di P ed è ortogonale al meridiano di P; sono s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

colmo

Enciclopedia Dantesca (1970)

colmo Andrea Mariani . Aggettivo, soltanto in Fiore CVIII 4 (a colmo staio), in cui vale " pieno ", " ricolmo ", addirittura " traboccante ". Come sostantivo, c. assume il valore di " cima ", " culmine [...] (cfr. Pg II 1-3), il ‛ culmine ', del meridiano celeste dell'emisfero settentrionale, in quanto è al centro della terra : al trentacinquesimo anno di Cristo era lo colmo de la sua etade (Cv IV XXIII 11); 'l colmo del nostro arco è ne li trentacinque ... Leggi Tutto

eliofanografo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

eliofanografo eliofanògrafo [Comp. di eliofania e -grafo] [MTR] [GFS] Strumento meteorologico, detto anche eliofanometro ed eliografo, per misurare il periodo di tempo in cui l'insolazione ha raggiunto [...] cui esso è installato; il piano di simmetria dello strumento deve coincidere con quello meridiano locale e a tal fine esso va una linea d'insolazione ad arco circolare; in altri tipi, infine, lo schema ottico è simile a quello di un solarimetro; (c) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – METROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 27
Vocabolario
mìglio¹
miglio1 mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi e moderni, avente molteplici definizioni...
grado¹
grado1 grado1 s. m. [lat. gradus -us «passo, scalino», dallo stesso tema di gradi «camminare, avanzare»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Scala drizzò di cento gradi e cento (T. Tasso). Più raram., passo: deh ferma un poco il g. (Boccaccio)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali