Con la questione meridionale aperta da oltre un secolo, l’Italia è forse lo Stato paradigmatico dei divari regionali, almeno nel mondo occidentale. Ben nota è la differenza di sviluppo fra il Nord e il [...] ’ingegneria meccanica, due nella ceramica, uno a testa nell’ingegneria elettrica ed elettronica, nel tessile, nei mobili), 8 in Toscana in questo spazio espositivo si svolgono iniziative fieristiche nell’arco di tutto l’anno. E in Emilia-Romagna le ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] stimolo era costituito da una serie di brevi impulsi elettrici della durata di alcuni millisecondi. Questi risultati evidenziano due equazioni del potenziale di membrana, ma è variabile nell' arco di minuti o ore. Stimolando il sistema TRC, dopo ...
Leggi Tutto
Cibernetica
Ernest H. Hutten
di Ernest H. Hutten
Cibernetica
sommario: 1. Introduzione storica. 2. L'epistemologia delle macchine. 3. La struttura informativa delle macchine. 4. Sistema, processo, informazione [...] 'inizia, diciamo, dal singolo filo che trasmette un impulso elettrico e termina con il dispositivo che funziona sulla base di sia fisiche che naturali, in altre parole tutto l'arco della conoscenza. Abbiamo raggiunto un nuovo livello di comprensione ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] di luce è generalmente costituita da una lampada ad arco o alogena, che mediante uno specchio paraboloidico è concentrata polipo; questo viene rimosso con l'impiego della corrente elettrica. Tale tecnica comporta raramente il rischio di complicanze, ...
Leggi Tutto
Telescopia
IIra S. Bowen
Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione, di Ira S. Bowen
Radiotelescopi, di Wilbur N. Christiansen
Telescopi e tecniche di osservazione
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] 5, la parte del campo in cui le immagini appaiono di diametro inferiore a 1 secondo d'arco ha un diametro (2 l) di soli 3 ÷ 5 minuti, pari a 1/10 è a sua volta un indice dell'esistenza di campi elettrici e magnetici nella sorgente o nel mezzo ed è ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] circa il 50%. L’importanza dell’uso del carbone nella produzione elettrica è duplice. Da un lato per alcuni paesi poveri di altre fonti indicano che questa soglia potrà essere raggiunta nell’arco di alcuni decenni.
Uno degli studi più accreditati ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] ai volumi programmati, le perdite di produzione nell’arco del periodo 1974-1979 risultarono di oltre 206.000 pp. 57-150; M. Comei, L’IRI, la nazionalizzazione dell’industria elettrica e le scelte di investimenti degli indennizzi, pp. 373-462; A. De ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] attività trainanti (i leading sectors) - quali il chimico, l'elettrico e quello dei mezzi di trasporto - un tempo appannaggio esclusivo degli dell'America Latina è aumentato di un punto percentuale nell'arco di mezzo secolo (v. tab. X).
I cambiamenti ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] un raggio d'azione di circa 20 metri, mentre con l'arco si poteva uccidere a una distanza tre volte maggiore; se scoccate a due dozzine di siluri e dotati di nuovi motori elettrici che ne rendevano problematica l'intercettazione, potevano restare ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] al 1987 questi ultimi sono aumentati di 4,1 volte, mentre quelli elettrici sono aumentati di circa 11 volte. Il relativo tasso di penetrazione ( prospettava per l'umanità un catastrofico declino, nell'arco di un secolo, per i soffocanti limiti che ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
scarica
scàrica s. f. [der. di scaricare]. – 1. Lo scaricare, lo scaricarsi simultaneo di più armi da fuoco portatili (se di artiglierie, è detta più propriam. salva (v. salva1): s. di fucileria; gli attaccanti furono decimati dalla prima...