Vedi FIBULA dell'anno: 1960 - 1994
FIBULA
M. Pallottino
Il nome latino, inalterato o con qualche adattamento a seconda delle lingue moderne (francese fibule, tedesco Fibel), è impiegato come termine [...] mentre solo in un secondo momento si sarebbe giunti ad un oggetto lavorato in un sol pezzo, quale è attestato dalla f. "ad arco di violino", nota tuttavia anch'essa nella tarda Età del Bronzo in Grecia, in Italia e nell'Europa centrale. Se ne deduce ...
Leggi Tutto
PIEDRITTO
Bruno Maria Apollonj
. Il piedritto considerato come sostegno verticale dell'arco, è sinonimo di spalla; in particolare si dice però piedritto quel prolungamento verticale dell'arco che va [...] che risponde alla funzione di fare risultare completa, malgrado lo spazio della cornice, la semicirconferenza dell'arco stesso. In questo caso l'arco presenta naturalmente la caratteristica di avere la saetta maggiore della metà della corda e si dice ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] di diametro circa 30 μm, mentre il sistema di guida mantiene l'asse ottico fisso in una data direzione a meglio di 0,007 secondi d'arco per un tempo continuativo sino a 10 ore. La vita utile dell'HST è prevista sino al 2010. È in fase di studio (1998 ...
Leggi Tutto
In architettura, rapporto tra la freccia e la corda di un arco. Arco ribassato Arco che ha la corda di lunghezza notevole rispetto alla freccia. In particolare, nella tecnica dei ponti ad arco (e con riferimento [...] alla linea d’asse della struttura), si dicono ribassati gli archi aventi r. pari a 1/8-1/10, o valori ancora minori ...
Leggi Tutto
settóre piano In geometria, la porzione di piano compresa tra un arco di curva e i due segmenti che congiungono i suoi estremi con un punto O, non giacente sull'arco, senza intersecare l'arco. Nel caso [...] di un arco di circonferenza, se il punto O coincide con il centro della circonferenza, il s.p. prende il nome di settore circolare. ...
Leggi Tutto
Qualsiasi oggetto di cui l’uomo si serve come mezzo materiale di offesa o di difesa. In senso ampio, può costituire quindi un’a. ogni oggetto che sia impiegato a tali fini; ma in senso stretto sono dette [...] orizzontale. Infine occorre annoverare le a. che necessitano di un congegno per essere lanciate come per es. la fionda, l’arco, e la cerbottana. In molte società, il possesso delle armi è regolamentato e in alcuni casi diventano il segno distintivo ...
Leggi Tutto
(rom. Valahia) Regione storica della Romania, delimitata a NO dall’arco dei Carpazi e a S dal Danubio, che con largo semicerchio ne segna il confine con la Serbia, la Bulgaria e la Dobrugia. La regione [...] è costituita da una serie di terrazzi profondamente incisi dall’erosione, che a N e a O si appoggiano all’arco carpatico e digradano a S verso le vaste pianure che accompagnano la riva sinistra del Danubio. La valle dell’Olt divide la V. nelle due ...
Leggi Tutto
Lo stato generico di un ente geometrico o fisico di scostarsi da un andamento rettilineo o piano.
C. di una curva piana
Elemento definito punto per punto della curva, che misura la rapidità con la quale [...] alla C nel punto P e in un punto P1 prossimo a P (o anche l’angolo formato dalle binormali in P e P1) e la lunghezza dell’arco PP1, al tendere di P1 a P. La torsione si indica generalmente con τ, e la sua espressione è:
,
dove c è la prima c. e nel ...
Leggi Tutto
Si dice dell’atteggiamento del corpo che si incurva ad arco con concavità anteriore, causa la prevalenza del tono dei muscoli flessori. È l’opposto dell’ opistotono e, come questo, si verifica talora nel [...] tetano ...
Leggi Tutto
Distanza tra due appoggi successivi di una trave o un arco. In una struttura architettonica costituita dalla ripetizione ritmica di membrature uguali (per es., le colonne di un portico), è la superficie [...] compresa tra gli assi di due membrature vicine; in particolare, in una navata è lo spazio risultante dall’intersezione degli archi longitudinali con quelli trasversali ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...