In trigonometria, si dice a. di x l’arco il cui coseno è x; simbolo: arccos x. La funzione y=arccosx è quindi funzione inversa della funzione circolare ‘coseno’. È una funzione a moltivalori, analoga in [...] ciò all’arcoseno ...
Leggi Tutto
In trigonometria, si dice a. di x l’arco la cui cotangente trigonometrica è x; simbolo: arccotangx (o arccotgx). La funzione y=arccotangx è quindi funzione inversa della funzione circolare ‘cotangente’. ...
Leggi Tutto
arcocosecante
arcocosecante [Comp. di arco- e cosecante] [ALG] [ANM] La funzione trigonometrica inversa della cosecante, di simb. arccsc; arccsc x è l'angolo la cui cosecante vale x: → trigonometrico. ...
Leggi Tutto
archiera
" Arciera ", " tiratrice d'arco ": è detto di Venere, in Fiore CCXXIII 6 E riposando si ebbe avvisata, / come cole' ch'era sottil'archiera, / tra due pilastri una balestriera. ...
Leggi Tutto
arcoseno
arcoséno [Comp. di arco- e seno] [ALG] [ANM] Funzione trigonometrica inversa del seno, di simb. arcsin; arcsin x è l'angolo il cui seno vale x: → trigonometrico. ◆ [PRB] Legge dell'a.: v. cammini [...] aleatori: I 466 b ...
Leggi Tutto
semicirconferenza
semicirconferenza arco di circonferenza avente per estremi gli estremi di un diametro. In una circonferenza di raggio r la sua lunghezza è πr e l’angolo al centro a essa corrispondente [...] misura 180° (π radianti). Ogni triangolo inscritto in una semicirconferenza è rettangolo e il diametro è la sua ipotenusa ...
Leggi Tutto
gnatoplastica
Ricostruzione chirurgica dell’arco mandibolare. Una della applicazioni è la mentoplastica, intervento che ha lo scopo di equilibrare il mento aumentandone o riducendone le dimensioni. Lo [...] scopo, nel caso di riduzione, si raggiunge lavorando su tessuti molli e frazione ossea da ridimensionare, mentre se il mento è troppo piccolo si fa ricorso all’impianto di protesi adeguatamente modellate. ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] a) Ball e Tzara; b) Duchamp, Picabia, Man Ray; c) Arp, Richter, Schwitters, Ernst. 4. Idee e ideologia: a) anarchia e nichilismo; b) il primitivismo; c) il caso; d) la provocazione; e) il metodo meccanico; ...
Leggi Tutto
Poesia
d'Arco Silvio Avalle
di d'Arco Silvio Avalle
Poesia
sommario: 1. Poesia in crisi. a) Poesia e vita. b) Poesia come ‛messaggio' . c) I due volti della poesia moderna. d) La poesia umiliata. e) [...] Poesia e prosa. f) Differenze fra poesia e prosa. g) Poesia e lingua parlata. h) Poesia e allucinazione. i) comprensione della poesia e teoria dell'informazione. 2. Progetti per una nuova poesia. a) La ...
Leggi Tutto
archipendolo
archipéndolo [Comp. di arco e pendolo] [STF] [GFS] Semplice strumento topografico per individuare una direzione orizzontale su una superficie piana oppure per misurare l'inclinazione di [...] una superficie, oggi d'interesse soltanto storico in quanto è stato sostituito, anche nelle applicazioni più banali, dai vari tipi di livelle (toriche o sferiche). È costituito (v. fig.) da un telaio rigido ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...