Nell’arco dell’ultimo decennio, la Cina è diventata un partner economico strategico dell’Argentina. Tale circostanza rappresenta una novità radicale nei rapporti argentini col mondo, caratterizzati fino [...] alla Seconda guerra mondiale dalla stretta integrazione all’espansione del capitalismo britannico e poi dal costante bisogno di accedere al mercato statunitense. Tra Cina e Argentina esiste una chiara ...
Leggi Tutto
ABSIDE (ἁψίς "giuntura, arco, vòlta", absis)
G. Becatti
G. Matthiae
È la terminazione a pianta semicircolare, coperta generalmente da una calotta a quarto di sfera, di una parete; talora aperta nello [...] spessore di un muro (come una nicchia) per alleggerirne la struttura e quindi invisibile all'esterno, talvolta innestata su una parete e quindi con la parte convessa - esterna - sporgente.
Nel periodo ...
Leggi Tutto
arco di curva, lunghezza di un
arco di curva, lunghezza di un numero reale non negativo che misura un tratto di curva in rapporto alle unità di misura rettilinee. Per un arco di circonferenza, il problema [...] (e quindi al diminuire della lunghezza di ognuno di essi) la linea spezzata assume una forma sempre più «vicina» a quella dell’arco di curva. Se in R3 l’arco di curva è dato in equazioni parametriche x = x(t), y = y(t), z = z(t), con a ≤ t ≤ b, la ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] Cfr. H.P. L’Orange, A. von Gerkan, Der spätantike Bildschmuck, cit., pp. 65-69, tavv. 4b; 10; 11; 19e; 23d, fig. 11; A. Giuliano, Arco di Costantino, cit., figg. 31; 37; 48-49.
42 Cfr. Lact., mort. pers. 44,3; su Aur. Vict., Caes. 40,23, che pone l ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] fronti, attesta che il monumento è stato dedicato nell'anno compreso fra il 10 dicembre del 202 e il 9 dicembre del 203 d. C.
L'arco è a tre fornici: il passaggio mediano è alto m 12,30 e largo m 7; i passaggi laterali sono alti entrambi m 7 e larghi ...
Leggi Tutto
La costruzione d'un arco si rivela, sulla fronte della parete nel quale esso è ricavato, col porre in evidenza i materiali che lo costituiscono, e con l'accentuare le linee dell'arco stesso mediante fasce, [...] linea estradossale da un fascione di conci tagliati in lunghezza come nell'Arco di Giove a Fàlleri (fig. 4 a), fascione che si modella rilevandole dai conci pentagoni che formano, con diverso procedimento, l'arco (fig. 7 b). Si ha anche, nel teatro d ...
Leggi Tutto
Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua o di un avvallamento del terreno. [...] ciascuna; il p. di Sutong (2008) sul Chang Jiang, sempre in Cina, lungo 8206 m, con una luce centrale di 1088 m.
L’arco è invece ancora considerato come lo schema statico più tipico del p. in calcestruzzo, di cemento non armato per piccole luci, e in ...
Leggi Tutto
ar-
ar- [ALG] Var. di arco- o arc- nel nome delle funzioni trigonometriche e iperboliche inverse (arseno, arcoseno, ecc.) e di arc- nel simbolo di esse (arsin, arcos, ecc.). ...
Leggi Tutto
quarantesimo
. - Il punto sommo dell'arco della vita, di cui parla Aristotele, è forte da sapere, in quanto dipende da diverse circostanze; ma ne li più io credo tra il trentesimo e quarantesimo anno [...] (Cv IV XXIII 9) ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a corde e ad arco, appartenente alla famiglia della viola, del violoncello e del contrabbasso, nella quale occupa il posto del soprano, offrendo l’estensione più acuta di tutti gli altri, [...] ecc.), su cui sono tese 4 corde di minugia e a volte metalliche, accordate sol2, re3, la3, mi4, poste in vibrazione con l’arco e talvolta pizzicate con le dita; il manico si tiene con la mano sinistra, appoggiando la cassa tra la spalla sinistra e il ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...