CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] alla costruzione, riportano alla tipologia delle soluzioni cruciali adottate tra i secc. 10° e 11° nell'area padana e nell'arco alpino. Quanto rimane delle absidi maggiore e minore di un secondo edificio precedente la chiesa dei Ss. Vitale e Geroldo ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] , la figura di S. Adeodato che presenta al Cristo il suddiacono Ariberto con il modello della chiesa; sulla fronte dell'arco absidale, a sinistra, è infine raffigurato Elia sul carro di fuoco. Tutte le scene sono incorniciate da fasce decorative con ...
Leggi Tutto
ARCHITRAVE
F. Grana
G. Matthiae
È l'elemento architettonico che, disposto orizzontalmente sopra un vano, sostiene il carico delle strutture sovrastanti, trasmettendone il peso sui sostegni verticali [...] due piani obliqui, si ha la piattabanda (v. anche arco), ove gli appoggi reagiscono secondo due forze normali ai piani della vòlta. È questa considerazione che fa anche denominare "arco piatto" la piattabanda. Un esempio di tale procedimento a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] Archaeological Complex) o, ancora, Namazga VI (2300-1600 a.C.; si terrà conto che gli studiosi della CSI ritardano quest'arco cronologico di 500 anni ca.). Il tempio di Jarkutan (Uzbekistan meridionale, 2100-1800 a.C. ca.), di pianta rettangolare ...
Leggi Tutto
BERRY
G. Devailly
Regione storica della Francia situata tra il Massiccio Centrale e la Sologne (dip. Cher, Indre e Allier).La regione fu originariamente abitata dalla tribù celtica dei Biturigi, dai [...] muraria della città. A Mennetou-sur-Cher le mura sono rafforzate da torri cilindriche e sono aperte da tre porte ad arco spezzato collocate entro massicci rettangolari; porte analoghe sono a Lury-sur-Arnon e a Cluis. La vasta cinta del castello di ...
Leggi Tutto
LESENA
Red.
È un pilastro leggermente aggettante dal muro in funzione sia di scandire una parete in corrispondenza con un colonnato, sia di creare una partizione decorativa. Inserita in un ordine architettonico [...] della cupola nell'interno del Pantheon. La l. assume spesso una decorazione floreale come nella decorazione della Tomba degli Haterii o come nell'Arco degli Argentari, con motivi che saranno largamente ripresi dagli architetti del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] impiegato successivamente da Galerio (293-311) nel complesso palaziale di Salonicco, comprendente ambienti di rappresentanza, il circo, l'arco onorario e la c.d. rotonda, grande edificio circolare al centro di una cinta poligonale o rettangolare con ...
Leggi Tutto
BERLANGA, San Baudelio de
M. Guardia Pons
Eremo presso Casillas de B. (prov. di Soria, Spagna), edificato nella prima metà del sec. 11° in quella che all'epoca era una zona di frontiera, o terra di [...] solo dalle monofore a ferro di cavallo della parete terminale e del lato nordoccidentale. La porta, aperta sul lato nord con arco a ferro di cavallo, introduce in un interno di struttura sorprendente: la navata è coperta da una volta su quattro archi ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] tetti estrose, che per lo più rimasero confinate all'architettura di questa regione ed epoca (tetti a rombo e a pieghe; arco polilobato, arcate con traforo a tre centri; finestre a toppa, a giglio, a trifoglio, a palmetta, a ventaglio, e scaglionate ...
Leggi Tutto
SOPOČANI
T. Velmans
Monastero della Serbia meridionale, fondato intorno al 1255 dal re serbo Stefano Uroè I (1242-1276), nei pressi di Novi Pazar, sulle rive del fiume Raèka.La chiesa di S., dedicata [...] convenzionale del 1265. Nell'abside sono rappresentati, dall'alto verso il basso: la Pentecoste (alla sommità dell'arco), la Comunione degli apostoli, i santi vescovi officianti davanti all'Amnós (Adorazione del sacrificio); tra questi ultimi sono ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...