FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] sempre spiegata con un cambiamento di progetto intervenuto dopo la realizzazione del coro e del transetto, cronologicamente riferibile a un arco di tempo compreso tra il 1106 e il 1125 (Mallet, 1984, p. 113). Una conferma di questa ipotesi verrebbe ...
Leggi Tutto
SANPAOLESI, Piero
Francesco Paolo Fiore
Storico dell'architettura e restauratore, nato a Rimini l'8 gennaio 1904, morto a Firenze il 10 marzo 1980. Laureatosi in ingegneria a Pisa nel 1929 e in architettura [...] fluosilicati) e lo applicò in numerosi casi, tra i quali la facciata del palazzo Bartolini-Salimbeni a Firenze (1961-62), l'arco di Castelnuovo a Napoli e la facciata e il tiburio del San Michele a Pavia (1966). Tuttavia tale tecnica conservativa non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di Li Jie
Christophe Gaudier
Aspetti tecnologici: l'architettura del periodo Song e le Norme di [...] contenute anche le norme che regolano la costruzione di stufe e fornelli, e perfino dei bersagli per i tiri con l'arco che erano ricoperti di calcina; (h) regole sulle opere di pittura, che trattano l'applicazione dei colori e i motivi decorativi ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] a eccezione della prima, generalmente composte da un arco acuto, capitelli e spallette, risalenti al Trecento, sul lato destro, si discosta dai precedenti per il raro uso dell'arco a sesto acuto. Infine, repliche dello stesso schema sono i più ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] che la presenza di una porta reca con sé in età tardoromana e medievale. Che la Torhalle non possa derivare dalla tipologia dell'arco di trionfo è documentato dal fatto che i tre fornici sono uguali (come di regola nelle porte urbiche) e che il vano ...
Leggi Tutto
CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] peculiari della cattedrale di quest'ultima città sono rintracciabili nella cattedrale di C., a partire dall'uso dell'arco acuto di derivazione francese, introdotto in Inghilterra proprio da Guglielmo, che di conseguenza è stato supposto attivo in ...
Leggi Tutto
TROYES
C. Lautier
(lat. Augustobona)
Città della Francia centro-orientale, capoluogo del dip. Aube, nella Champagne, posta sulla Senna, nella zona in cui anticamente il fiume si suddivideva in più rami, [...] inusuale, a quattro arcatelle ogni mezza campata, alte e contigue, sorrette da piccoli pilastri fortemente modanati che sorreggono un arco a pieno centro e un altro a profilo spezzato. La luce penetra attraverso finestre gemine poste in ogni mezza ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] a pilastri, a impianto cruciforme a tre navate, con transetto sporgente dotato su ciascun lato di un'abside orientale ad arco segmentato e con coro rettangolare con abside semicircolare. Le lesene segnate su una pianta del 1722, con membrature a ...
Leggi Tutto
Almeria
A. Caruso
Almería (arabo Mariyyat al-Bajjāna, al-Mariyya)
Città della Spagna meridionale, capoluogo della prov. omonima, sorge in una ristretta pianura alluvionale chiusa per tre lati da colline, [...] azzurro e rosso. Queste decorazioni furono coperte, in seguito, da un'altra sovrapposizione tipicamente almohade, che arricchì l'arco d'ingresso del miḥrāb di un'ornamentazione consistente in foglie o palmette lisce disposte a ventaglio e terminanti ...
Leggi Tutto
BALLYFERRITER
J. Raftery
Piccolo villaggio al centro dell'omonima zona archeologica, sulla penisola di Dingle (contea di Kerry, Irlanda sudoccidentale), comprendente ca. sessanta siti, risalenti per [...] l'interno, a partire dal livello della soglia; nel muro est, di fronte alla porta, si trova una piccola finestra ad arco a pieno centro realizzato con due conci appositamente modellati. All'esterno dell'edificio è conservata una stele su cui è incisa ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...