FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] illustrano gli esempi, entrambi del sec. 12°, nelle chiese di Henneveux (dip. Pas-de-Calais) e di Chéreng (dip. Nord). L'arco cronologico di attività di tali botteghe si estese a lungo nel tempo e i modelli furono ripresi e modificati in numero assai ...
Leggi Tutto
BUSCHETO
V. Ascani
(o Buschetto)
Architetto della cattedrale di Pisa, città in cui visse e operò nella seconda metà del sec. 11° e agli inizi del 12°; morì il 21 settembre del 1110 o di uno degli anni [...] all'inizio dell'Ottocento (Ciampi, 1810). Si è supposta conseguentemente una dilatazione dei lavori nel tempo oltre l'arco di attività di B., malgrado si sia ribadita la sostanziale fedeltà della costruzione all'iniziale progetto buschetiano (Supino ...
Leggi Tutto
PIERRE d'Angicourt (o de Angicuria, de Angicurt)
R. Corrado
Architetto di origine francese, attivo nell'Italia centromeridionale e documentato dal 1269 al 1304.
Giunto nell'Italia meridionale al seguito [...] Bertaux (1905) le due torri sono - insieme con la struttura e il sistema difensivo della porta principale, che, con arco ribassato all'esterno e ogivale all'interno, spezza la linea del medesimo lato orientale occupandone una rientranza a gomito ...
Leggi Tutto
BANGOR
K. Watson
Cittadina del Galles, nella contea del Caernarvonshire, posta sullo stretto di Menai, sede vescovile e, dal secolo scorso, universitaria.B. sorge sul luogo del monastero di B. Fawr [...] di una donna con lunga veste e soggolo entro una nicchia a cinque lobi decorata a rosette; gli spazi ai lati dell'arco sono decorati da rilievi a disegni fitomorfi nello stile tradizionale locale. La figura, per alcuni particolari come le mani, può ...
Leggi Tutto
BEAULIEU-SUR-DORDOGNE
A.M. Pecheur
Località (dip. Corrèze) posta sulla riva destra della Dordogna, nota per l'abbazia di Saint-Pierre, fondata nel sec. 9° dall'arcivescovo di Bourges Raul, figlio di [...] alla fine del 12° secolo.Degli edifici monastici non rimane che la sala capitolare, per la quale le finestre gemine ad arco spezzato, i capitelli fasciati dalle foglie come da una guaina e le basi a unghie angolari indicano una datazione sul finire ...
Leggi Tutto
BAÑOS DE CERRATO, San Juan de
X. Barral i Altet
Chiesa dedicata a s. Giovanni Battista situata in posizione isolata presso Venta de Baños, piccolo centro a km. 10 ca. da Palencia (Vecchia Castiglia), [...] sui capitelli di epoca asturiana. Si vedano, in questo senso, il capitello che sostiene a sinistra la ricaduta dell'arco absidale o quelli del colonnato settentrionale.Scavi condotti sul perimetro esterno della basilica tra il 1956 e il 1963 hanno ...
Leggi Tutto
L’insieme delle misure tecniche, amministrative, economiche finalizzate al controllo e all’organizzazione dell’habitat urbano. Tre sono gli ambiti prevalenti di ricerca teorica e di applicazione pratica [...] dell’u. in quanto disciplina autonoma è il risultato di un insieme di ricerche teoriche e di pratiche che si susseguono lungo un arco di tempo di circa 50 anni. Nel 1867, l’ingegnere-architetto spagnolo I. Cerdá, con la pubblicazione della sua Teoria ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] sola indicazione degli occhi mediante piccoli fori e della linea naso-arco sopraciliare mediante una sottile linea incisa (v. idolo).
Per il costituirsi nella penisola italica, sino all'arco dell'Appennino, di un artigianato pressoché uniforme, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] ornamentale e le aperture al naturalismo gotico si trova una serie di maestri attivi tra Capitanata, Terra di Bari e Dalmazia nell'arco del sec. 13° e del primo 14°, di alcuni dei quali le epigrafi tramandano i nomi: da Nicolaus sacerdos (v.), ad ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] a sottolineare come tale genere di lavorazione fosse specifico di questa città.La ricca produzione delle manifatture limosine interessò cronologicamente un arco di tempo compreso tra la metà del sec. 12° e la fine del 14°, e sino al Quattrocento con ...
Leggi Tutto
arco
s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). – 1. Arma usata fin dai tempi antichissimi per caccia e guerra, formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda, o altro elemento suscettibile di tensione,...
freccia
fréccia s. f. [dal fr. ant. fleche (in fr. mod. flèche), voce di origine germ.] (pl. -ce). – 1. a. Arma da getto, in uso dalla più remota antichità a tutto il medioevo, sino all’introduzione delle armi da fuoco, e ancora oggi presso...